Giorgio Gerelli, perito elettrotecnico di lunga esperienza dopo una vita professionale spesa soprattutto in Enel, oggi è in pensione, ma offre una panoramica sull’evoluzione della professione e il suo punto di vista sulla direzione in cui sta andando, senza tralasciare l’importante ruolo che può giocare l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
Quale è stato il suo percorso?
«Mi sono diplomato come perito elettrotecnico nel 1981 presso l’Istituto Tecnico Janello Torriani. All’epoca, questa figura professionale era molto richiesta, ma oggi è quasi un’eccezione. Subito dopo il diploma, nel 1985, sono entrato a far parte di Enel, dove ho potuto mettere in pratica le mie conoscenze nel settore della distribuzione elettrica. Ho trascorso quasi quarant’anni in Enel, ricoprendo diversi ruoli. Ho iniziato con la progettazione di impianti, poi mi sono occupato di altre attività sempre legate al mondo dell’energia. È stata un’esperienza molto formativa e gratificante».
Quando e perché ha deciso di iscriversi all’Ordine?
«Mi sono iscritto solo in un secondo momento. In precedenza, essendo Enel un’azienda di Stato, c’era un’incompatibilità con l’iscrizione all’Ordine. Solo dopo la trasformazione di Enel in società per azioni ho potuto regolarizzare la mia posizione. Ho visto nell’iscrizione all’Ordine un’opportunità di crescita professionale e di confronto con altri colleghi».
Quando ha deciso di intraprendere questa strada?
«A metà degli anni ‘90, spinto dal desiderio di intraprendere un’attività professionale indipendente e dalla volontà di mantenermi aggiornato sulle ultime novità nel settore energetico, decisi di iscrivermi all’Ordine dei Periti. Nonostante avessi già un’esperienza consolidata in azienda, ritenevo fondamentale avere una formazione completa e la possibilità di confrontarmi con altri professionisti. Inoltre, l’iscrizione all’Ordine mi avrebbe aperto nuove opportunità di crescita e sviluppo professionale, anche se poi ho avuto l’opportunità di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno dell’azienda stessa».
E di sicurezza in particolare?
«Ho iniziato a interessarmi di sicurezza sul lavoro a metà degli anni ‘90. All’inizio è stata una scelta personale, poi è diventata una parte fondamentale del (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.