Un autunno di grande impegno attende i “movimenti” della Coldiretti. Per Coldiretti Giovani Impresa Cremona (il movimento che raccoglie la forza giovane dell’agricoltura e che, a livello nazionale, conta oltre 70mila giovani agricoltori), per l’Associazione provinciale pensionati Coldiretti (che riunisce i senior, risorsa preziosa per l’agricoltura e per Coldiretti) e per Coldiretti Donne (il movimento rivolto alle imprenditrici agricole, in prima linea in tante iniziative e progetti, a partire dal progetto-scuola) è tempo di rimettersi all’opera, per programmare mesi che già si annunciano ricchi di proposte e progetti.
Nelle scorse settimane, per Giovani e Donne, si sono svolti i coordinamenti regionali, occasione per presentare le nuove segreterie provinciali.
Riunito dal Delegato regionale Giovanni Bellei, il Comitato dei giovani imprenditori di Coldiretti Lombardia è stato occasione di aggiornamento sui temi di attualità, a partire dal DL Agricoltura e dalla situazione Psa sul territorio, di confronto tra i delegati di tutte le province lombarde e di programmazione rispetto ai prossimi appuntamenti regionali e provinciali. Coldiretti Cremona ha preso parte all’appuntamento con il Direttore Giovanni Roncalli e la nuova Segretaria di Coldiretti Giovani Impresa Cremona, Aurora Cima, che affiancherà il Delegato provinciale Piercarlo Ongini nell’impegno di rilanciare e rafforzare Coldiretti Giovani Impresa Cremona. Nelle prossime settimane, con il supporto degli uffici zona e di un team di giovani già in campo, prenderanno avvio gli incontri zonali rivolti ai giovani imprenditori. «Noi giovani siamo chiamati ad un ruolo forte e vitale, nella crescita della Federazione e nell’azione di Coldiretti a difesa dell’agricoltura italiana, delle aziende agricole e del vero Made in Italy – spiega il Delegato provinciale Ongini –. Abbiamo idee, energie, proposte e tanta determinazione a lavorare, investendo nell’agricoltura e nel nostro territorio».
Impegno per l’educazione alimentare e la sostenibilità, attività didattiche, massima attenzione al cibo di qualità e dall’origine certa, quello che nasce nei campi e negli allevamenti dal lavoro degli agricoltori. Solidarietà, ma anche innovazione e creatività… ecco il valore aggiunto delle imprenditrici agricole della Coldiretti, anche in (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.