Un’analisi del contesto economico italiano e cremonese dopo la pausa estiva: è il tema sui cui interviene Sonia Cantarelli, presidente di Confimi Industria Cremona, in questa intervista.
Presidente Cantarelli, passato il periodo estivo, che valutazione dà dell’andamento economico che si sta registrando nel 2024 nel nostro Paese?
«Anche il 2024 per molti aspetti si sta dimostrando un anno complesso, con dati anche apparentemente contrastanti tra loro. Da una parte si registra un rallentamento nel settore industriale, ma i dati generali parlano di una crescita del PIL nel 2024, con un trend positivo del turismo, dei servizi e dell’export netto. Si segnala, inoltre, un costante aumento dell’occupazione, nonostante siano cresciute le ore di cassa integrazione, questo perché le persone, i lavoratori continuano ad essere la risorsa più importante”. E quella del mercato del lavoro in espansione, nonostante la crescita contenuta, è un dato che caratterizza non solo il nostro Paese, ma in generale l’Unione Europea dove nel 2024 si è toccato il minimo storico della disoccupazione (0,6% a marzo 2024). “Questi dati” prosegue la Presidente Cantarelli “raccontano di una situazione economica dove l’incertezza rimane ancora molto forte, incertezza rafforzata dall’attuale contesto geopolitico, che se ha già avuto fortissime ripercussioni sia a livello sociale che economico, lascia ancora aperti numerosi interrogativi per il futuro, anche alla luce dell’intensificarsi delle ostilità».
In questo contesto, qual è il livello di fiducia delle imprese?
«Sicuramente i mesi trascorsi, come del resto testimoniano i dati Istat, hanno determinato un calo di fiducia ed una preoccupazione diffusa. L’incertezza dei mercati, come già evidenziato, aggiunta ad un (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.