Una stagione dei saldi che si è rivelata positiva per Asvicom Cremona, che ha notato da parte del mondo del commercio una grande capacità di rispondere alle nuove sfide, per restare sul mercato, ma il bilancio è invece negativo se si guarda all’intero anno.
«Dopo aver sentito direttamente i commercianti, possiamo affermare che gli ultimi due mesi sono stati positivi» sottolinea il neoeletto presidente, Fabiano Gerevini. «Le ragioni sono diverse: location, visibilità, capacità strategica, intuizione commerciale sono armi per difendersi dalla crisi».
Vi sono state anche delle criticità?
«Alcuni settori, come l’ottica, hanno faticato un po’ di più rispetto all’abbigliamento in generale. Potrebbe essere d’aiuto provare a spostare di un mese la data d’inizio dei saldi perché, questa stagione ne è stato l’esempio, ha iniziato a fare un tempo accettabile a luglio e quindi molta merce è finita di saldo senza passare da una stagione di vendita regolare».
Ora si guarda all’autunno, sebbene con il cambiamento climatico, per ora l’estate sembra non voler cedere il passo…
«Oramai bisogna prendere atto di questo cambiamento climatico, che vede il prolungamento della stagione estiva fino a quasi ottobre. Sta comunque ad ogni commerciante capire quando è il momento di finire quei saldi ed esporre la merce autunnale/invernale. Noto invece dalle vetrine che molti non hanno ancora capito questo passaggio, ma anzi c’è una sorta di gara a chi fa la vetrina invernale per primo, probabilmente per competere col fast fashion, che “butta fuori” prodotti nuovi ogni 15 giorni. E’ però una battaglia persa, in quanto i negozi retail acquistano invece all’inizio la merce per tutta la stagione con (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.