Mariateresa Costa è referente dei tecnici audiometristi senza CdA dell’Ordine TSRM-PSTRP della provincia di Cremona. Ha lavorato come tecnico audiometrista in diverse strutture pubbliche dalla medicina materno-infantile a quella ambulatoriale attualmente lavora presso U.O. Semplice di Audiologia dell’U.O.Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore - ASST Crema.
Di cosa si occupa un audiometrista?
«L’audiometrista è il professionista sanitario abilitato a “misurare” (attraverso varie prove) la funzionalità uditiva e vestibolare dell’uomo, a monitorare nel tempo l’andamento delle malattie dell’orecchio come l’ipoacusia (sordità), gli acufeni (fischi dell’orecchio) e le vertigini (o instabilità) e a collaborare con altre figure professionali nel riabilitare quelle difficoltà causate dalla patologia uditiva e vestibolare mediante l’utilizzo di nuove tecnologie (regolazione degli impianti cocleari), metodiche strumentali e protesiche (riabilitazione vestibolare e protesica). L’audiometrista lavora primariamente con il medico specialista Audiologo o Otorinolaringoiatra per una diagnosi precoce e l’eventuale terapia farmacologica, chirurgica o protesica».
In quali altri ambiti operate?
Collaboriamo con i neonatologi e pediatri. Professionista abilitato a prendere in esame la funzionalità uditiva del neonato, si occupa dello svolgimento dello screening audiologico neonatale. Accompagna quindi il bambino nei vari step del percorso dalla diagnosi alla completa abilitazione sensoriale. Collabora con i servizi di neuropsichiatria infantile nella valutazione uditiva dei bambini. La sorveglianza audiologica infantile è importante perché anche lievi perdite d’udito possono creare disturbi nell’armonico sviluppo del bambino. Compete al tecnico audiometrista condurre con il servizio di medicina del Lavoro quelle prove audiometriche idonee al controllo dei lavoratori sottoposti a rumore. Inoltre contribuisce a completare diagnosi geriatriche poiché è documentato da vari studi la correlazione tra deterioramento cognitivo e perdita d’udito. Alcune malattie dell’orecchio possono causare vertigini, l’audiometrista esamina anche la funzionalità vestibolare consentendo al medico di dare una cura. È preparato anche alla rieducazione vestibolare».
Che cos’è la sordità?
«Una malattia invisibile, separa il soggetto dai suoi cari, dagli amici, dai colleghi: insinua paure e sospetti. Il soggetto debole d’udito, il sordo, molte volte si isola per non incorrere in fraintendimenti.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/05/22Segue »
«Un lavoro dinamico e creativo»
L'intervista - Marianna Bagnera: Napoli, Roma e poi Cremona, per esercitare come notaio. L’iniziativa: una collana di libri per studenti che vogliono mettersi alla prova
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.