Gli acquisti non sono mancati, ma con una scontistica di partenza decisamente più elevata del solito: questa la fotografia dei saldi invernali 2021 secondo Confesercenti, come spiega Gaia Fortunati, membro della presidenza dell’associazione. «Se l’anno scorso siamo partiti con percentuali di sconto intorno al 20-30%, quest’anno molti negozianti hanno messo fuori fin da subito merce scontata al 50%» - spiega. «Del resto il commercio ora ha grande fame di liquidità, e i saldi sono il motore per la prossima stagione, primavera/estate. Certo, con sconti così alti il margine è bassissimo, ma per noi era necessario almeno recuperare i soldi investiti. Senza contare che ora qui da noi si paventa l’ennesimo ingresso in zona rossa, che bloccherà di nuovo tutto».
Soprattutto dopo un Natale un po’ sotto tono…
«Già, perché le festività natalizie per il mostro commercio non sono state certo molto felici. Purtroppo la grande incertezza che le ha accompagnate ha pesato come un macigno: non si sapeva mai quando saremmo stati aperti e quando chiusi, così molti clienti per i regali si sono buttati sugli acquisti online. Se confrontiamo gli introiti con quelli dell’anno scorso, c’è il segno meno ovunque. Del resto i budget pro capite per i regali si sono abbassati: se prima le persone facevano regali da 100 o 50 euro, quest’anno tutti hanno puntato su cose più piccole ed economiche. Anche l’acquisto di buoni regalo è calato notevolmente. Questo è lo specchio della situazione che stiamo vivendo: molte persone sono a casa, senza lavoro o in cassa integrazione, e non hanno soldi da spendere».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/01/21Segue »
Gestori di ristoranti e bar: le loro istanze e proposte saranno portate all’attenzione di Governo e Regione
La decisione presa a seguito dell’incontro in Prefettura su richiesta dei Sindaci di Cremona e Crema -
02/09/21Segue »
Acquisti in netto recupero, ma non ai livelli pre Covid
Il commercio torna a respirare grazie ai saldi estivi, ma le ferite del Covid sono ancora aperte. Gli impreditori guardano con speranza (e qualche timore) all'autunno e all'inverno. Intanto l’11 e il 12 settembre torna il tradizionale appuntamento de Lo Sbaracco». Parlano i rappresentanti di Asvicom Sistema Impresa, Confesercenti e Confcommercio -
13/01/22Segue »
Saldi invernali, partenza con il freno tirato
I rappresentanti delle associazioni di categoria tracciano un bilancio del 2021 e si interrogano sul nuovo anno: il periodo del Natale è andato bene, ma il primo weekend di sconti non è stato all’altezza delle aspettative
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.