La comparsa di un “nuovo” coronavirus capace di scatenare una pandemia nell’uomo non sorprende il settore veterinario che conosce bene questa famiglia virale, largamente rappresentata nel mondo animale, soprattutto in quello zootecnico, e in riferimento ai cosiddetti “animali da reddito”. A spiegarlo è il dottore Mario Facchi, Presidente della SIVAR (Società veterinari animali da reddito), che ieri, giovedì 3 dicembre, in occasione del Convegno nazionale di buiatria, ha aperto la rassegna dell’edizione speciale 2020 di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona il prossimo.
«Chiarito fin dal principio che il Covid 19 che ha provocato la pandemia non interessa in alcun modo i bovini allevati per la filiera alimentare - spiega Facchi-resta da evidenziare il ruolo essenziale del veterinario negli allevamenti che da una parte tutela la salute degli animali, monitorando l’uso dei farmaci e la diffusione delle malattie, dall’altro garantisce al consumatore finale la qualità del prodotto che arriva in tavola. Un ruolo così essenziale che anche in questa fase pandemica continua a essere svolto. Nel ruolo del veterinario rientrano la gestione veterinaria quotidiana degli animali allevati e quella della epidemio-sorveglianza i cui dati vengono rilevati dal veterinario aziendale e raccolti in un database, il ClassyFarm, che permette di categorizzare gli allevamenti italiani. In ogni caso il veterinario aziendale è garante della salubrità degli alimenti che provengono dalla filiera degli allevamenti, si potrebbe quasi ironicamente dire che c’è il veterinario nel piatto che mangiamo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/20Segue »
Edizione straordinaria
Le Fiere Zootecniche Internazionali in digitale centrano il bersaglio e si preparano al “Festival della vacca da latte” -
26/03/21Segue »
La Mostra nazionale del Bovino da latte lascia Cremona per Brescia
E' stata presentata questa mattina in conferenza stampa la 69esima edizione della Mostra Nazionale del bovino da latte frisona e jersey italiana che si terrà al Centro Fiera di Montichiari il 5-6-7 novembre. Lo spostamento a Brescia rappresenta un duro colpo (peraltro inaspettato) per le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.