Questa volta Roberto Fiorentini ha scelto di accantonare momentaneamente il suo interesse per i viaggi alla (ri)scoperta del patrimonio architettonico e avifaunistico del nostro territorio, prediligendo ciò che più d’ogni altra cosa è bravo a fare: il giornalismo d’inchiesta. Muove, infatti, da questo presupposto la rinnovata collaborazione con “Ronca Editore”, la casa editrice locale con cui Roberto - nel suo ricco curriculum vitae, anche una laurea in Musicologia, Filosofia e Storia dell’Arte - ha deciso di dare alle stampe “I dimenticati”, un volume la cui pubblicazione è mirata a togliere la troppa polvere che il tempo ha depositato sopra una delle pagine più tristi relative alla Seconda Guerra Mondiale, celandone la sua terribile rilevanza. «Circa un anno fa, a conclusione di un incontro pubblico, sono stato avvicinato da un’anziana donna che, con estremo garbo, mi domandò se fossi interessato ad ascoltare la sua drammatica esperienza. È così che sono venuto a conoscenza di quanto accadutole: Silvia Maria Napoletano fu tra le migliaia di protagonisti di quel tremendo evento che avvenne in Libia durante il periodo coloniale fascista».
“I dimenticati”, difatti, altro non fa che riportare meritoriamente alla memoria collettiva la storia di quei bambini («Tremila, circa: tuttavia, si pensa che siano stati parecchi di più») che, nati proprio nello Stato africano, furono al centro di quella che, a tutti gli effetti, fu una deportazione verso il territorio italiano: fanciulli che, strappati al calore e alle cure rassicuranti delle proprie famiglie, vennero ospitati in strutture che la propaganda di regime descriveva come accoglienti, nonché adatte all’età e alle esigenze dei piccini, con la promessa di un soggiorno estivo. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Sentieri comuni e voci antiche di terre ancestrali
Fino al 23 marzo "Mapuche" al Museo diocesano. Completano il reportge opere di diversa natura -
Cremona 07/02/25Segue »
Dalla collezione al museo: un sogno che diventa realtà
Memorie da condividere - Diego Maestri: «Andare avanti senza scordarsi del passato» -
Cremona 07/02/25Segue »
La “carità operosa” a favore dei fanciulli
Fu la chiesa di San Vitale, a partire dal 1558,
la sede del primo vero e proprio orfanotrofio cremonese -
Cremona 07/02/25Segue »
«Anche a Bach
Il pianista Uri Caine inaugura la nuova rassegna al Museo del Violino
sarebbe piaciuta
la musica jazz» -
Cremona 07/02/25Segue »
Immersi nel colore, e "non è solo casualità"
Galleria Arteatro di Crema, "AOart Fluid Painting" -
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.