Quando G, artista, inizia a dipingere opere dal soggetto capovolto, la moglie prova una sensazione di sgomento e disagio che, sondata, si rivela essere motivata dalla profonda insoddisfazione per la sua realizzazione personale, che giudica scarsa, e per la sua intera vita. Nel cambio di rotta che il marito ha impresso alla sua arte, la donna vede lo specchio della sua frustrazione squisitamente femminile, della sua vita mancata e dello sguardo predatore di quell’uomo al quale lei ha mostrato il mondo e che ora sembra usarla per esporsi al pubblico attraverso le sue tele. Quando, in questa fase di ripiegamento e rovello interiore, una sconosciuta le si avvicina per strada e le sferra di soppiatto un colpo che la lascia sbigottita e a terra, la donna diventa ancor più permeabile al caos del mondo esterno che pare sovrastare le sue già precarie sicurezze interiori. Negli stessi anni, una giovane artista plasma la sua arte fronteggiando l’ostilità dei genitori, indisponibili ad appoggiare le sue scelte e capaci con la loro severa autorità di renderla dipendente dai loro rimproveri. Quando la ragazza inizia a dipingere gettandosi alle spalle la vergogna che l’aveva insidiata fino a quel momento, critica e pubblico guardano con crescente attenzione al suo operato, e tra i detrattori c’è anche un uomo che, nonostante o proprio per il disgusto artistico che le manifesta, diventerà suo marito. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
Sentieri comuni e voci antiche di terre ancestrali
Fino al 23 marzo "Mapuche" al Museo diocesano. Completano il reportge opere di diversa natura -
Cremona 07/02/25Segue »
La “carità operosa” a favore dei fanciulli
Fu la chiesa di San Vitale, a partire dal 1558,
la sede del primo vero e proprio orfanotrofio cremonese - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Dalla collezione al museo: un sogno che diventa realtà
Memorie da condividere - Diego Maestri: «Andare avanti senza scordarsi del passato» -
Cremona 07/02/25Segue »
Immersi nel colore, e "non è solo casualità"
Galleria Arteatro di Crema, "AOart Fluid Painting" -
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.