Fra i tanti anglicismi che ci affliggono c’è anche il “dress code”, ovvero il “complesso di regole che definisce l’abbigliamento appropriato a una determinata occasione o a un determinato luogo”. Regole ma non norme, inviti che è meglio rispettare ma non vessatorie imposizioni. Ma c’è stato un tempo molto lungo, secoli e secoli di storia, in cui il vestirsi e l’agghindarsi erano materia di veri e propri atti legislativi, di decreti civili e religiosi che limitavano o addirittura inibivano le scelte dell’apparire, così importanti invece per molti ai nostri giorni e ai nostri giovani.
Una discreta bibliografia supporta le nostre riflessioni. Maria Giuseppina Muzzarelli, cultrice di questi temi, in “Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’Età moderna” (Il mulino, 2007) cerca di leggere la continuità nel tempo delle regole dell’apparire, e affida alla moda, ovvero “un modo di esprimere la propria personalità e ... la necessità di distinguersi o di omologarsi” la genesi delle “... diverse motivazioni, sociali, politiche ed economiche...” da cui sarebbero nate “le cosiddette leggi suntuarie (dal latino leges sumptuariae), che hanno tentato di «disciplinare il lusso» e hanno caratterizzato notoriamente la storia dell’Europa, ma anche delle Americhe, dell’Asia e dell’Africa, nel Medioevo e nella prima età moderna”. L’imperativo morale avverso agli eccessi nei consumi ispira “leggi che, se da un lato erano dirette a contenere il consumo di lusso e favorivano la produzione e il commercio locale rispetto all’importazione, dall’altro lato miravano a preservare lo status quo. Erano una sorta di «tassa sul lusso» per coloro che potevano permettersi sia gli abiti che il pagamento delle multe in caso di violazione dei divieti”.
Se la moda, dunque, di fatto sottolinea in una società le diseguaglianze fra i ceti, le leggi suntuarie similmente emanavano codici di abbligliamento in una gerarchia legata al censo e alla posizione sociale. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/01/25Segue »
«Dramma che viene sublimato
"I Capuleti e i Montecchi": ultimo titolo della Stagione d'Opera
nella musica»
al teatro Ponchielli. Intervista al direttore d'orchestra, M° Rolli -
Cremona 31/01/25Segue »
Il vescovo poeta, Marco Girolamo Vida
La vivace mentalità, le abilità letterarie e la missione di paladino
della fede per la Chiesa Romana -
Cremona 31/01/25Segue »
Yuan, i burattini
La mostra nel teatro di San Luca di Cremona (ingresso su prenotazione)
e i ricordi d’infanzia -
Cremona 31/01/25Segue »
«Ora che ho imparato a osservare
Andrea Federici, artista di Casalmaggiore, espone Art City Bologna
il mondo intorno»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.