a stretto contatto con la natura
All’inglese o all’italiana. Orientale e zen. Di città o di campagna. Moderno essenziale o dalle linee classiche. La bellezza non ha canoni neppure quando si parla di giardinaggio. Perchè, si tratti di un piccolo fazzoletto di terra davanti a casa, o di un parco sterminato intorno ad un cascinale, il bouquet di essenze, piante, fiori e arbusti scelti per creare un nuovo ambiente rispecchierà la propria anima. Un’anima diversa da ogni altra.
E così, l’attività dell’architetto paesaggista è soprattutto ricerca. Del bello e del gusto personale del cliente: «Per arrivarci - spiega Gianluca Lanfredi, professionista da 18 anni - il percorso è lungo e complesso. Occorre capire la direzione da imboccare, perchè per ogni metro quadrato si potrebbero inventare mille giardini diversi». E per orientarsi non si può prescindere da alcuni criteri. «Tanto più in quanto - sottolinea Lanfredi, da diverso tempo collaboratore della “Corteverde”, che conta su personale specializzato alla rinomata Scuola del Parco di Monza - si trattano esseri viventi che necessitano di dovuti accorgimenti». Ecco che quindi si deve tenere conto dell’esposizione alla luce del sole, del terreno, del clima, delle profumazioni e del giusto mix di volumi e colori. «C’è chi predilige solo piante verdi e chi invece desidera le fioriture tutto l’anno - sottolinea -. Alcuni vogliono allestire un unico spazio all’aperto, altri preferiscono che venga suddiviso in “stanze”, come in una casa». Così la bellezza va a braccetto con la fantasia del creatore. Anche se tutto dipende dal contesto. In campagna si cerca di creare un collegamento stretto con l’ambiente circostante, mentre in città si punta sul’aspetto intimista, allestendo oasi di pace, estensione esterna di una porzione di abitazione. Definito il progetto, la realizzazione ha un ruolo determinante per la durata. Perchè se la bellezza in altre forme con il tempo tende a scomparire, nel giardinaggio il passaggio delle stagioni è un balsamo. «Anzi - sottolinea - un’opera ben fatta si perfeziona e offre sempre il suo lato migliore». La manutenzione è fondamentale. Ed in questo la tecnologia sta dà una mano: si può contare su sistemi d’irrigazione all’avanguardia e su robot tagliaerba. Perchè un giardino è come una donna: ha bisogno di attenzioni e cure continue.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULLA BELLEZZA SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ANCORA PER OGGI, GIOVEDÌ 12 DICEMBRE, O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Verso gli Stati Generali
Prima riunione della Consulta territoriale sanitaria. Convocazione al Pirellone dei direttori generali di ospedali e Asl per discutere la bozza di delibera ...
della Sanità cremonese -
Cremona 13/12/13Segue »
Emergenza affitti, in arrivo
Cremona è fra i 16 comuni lombardi ad alta tensione abitativa. E per questo sarà destinataria di parte del fondo che dal ...
aiuti per 280 famiglie -
Casalmaggiore 12/12/13Segue »
Il click della fotografa, alla ricerca
Antonella Pizzamiglio è fotografa da 30 anni. Artestudio è l’azienda che ha fondato a Casalmaggiore nel 1996. Si occupa di fotografia ...
dello scatto che emoziona l’anima -
Crema 11/12/13Segue »
Riscoprendo il tempo
La bellezza è qualcosa da riscoprire con pazienza, dolcezza, rispetto. È un’impressione che affiora tra le pieghe di un panneggio o ...
grazie al restauro -
26/12/13Segue »
La bellezza salverà il mondo
Se il fare dell'uomo crea meraviglia, riscoprendo il tempo, ammirando un giardino sotto casa realizzato con cura, cercamdo quello scatto che emoziona l'anima.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.