fino a metà gennaio
Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo i cittadini cremonesi, come tutti gli italiani, dovranno affrontare una vera e propria maratona di tasse e imposte da pagare. E’ già iniziata il 2 dicembre, con il versamento dell’Irpef e della cedolare secca; e si arriverà fino (almeno) al 16 gennaio 2014, data in cui andrà versata la mini-Imu sull’abitazione principale, nel caso in cui il Governo non faccia marcia indietro. Inoltre c’è sicuramente il saldo dell’Imu sugli altri immobili, cioè quelli diversi dall’abitazione principale, il cui pagamento scade il 16 dicembre di quest’anno.
Senza dimenticare che vi è da pagare ai Comuni anche la Tares o Tarsu del 2013, per coprire le spese sostenute dalle amministrazioni locali per il servizio di nettezza urbana. Anche questa tassa andrà versata tra dicembre e gennaio, secondo quanto stabilito da ogni singolo Comune. Il tutto insieme alla maggiorazione statale per finanziare i servizi comunali indivisibili, che è di 30 centesimi di euro per metro quadrato di tutte le superfici dei locali destinati sia ad abitazioni che ad attività economiche. A ciò si aggiunge quanto viene detratto mensilmente dalle buste paga a titolo di addizionale regionale e comunale all’Irpef.
Tale corsa delle tasse (e imposte nazionali e locali) deteriora in modo enorme il potere di acquisto delle famiglie, in quanto qualsiasi rincaro in ambito tributario si traduce in un prelievo forzoso che porta i cittadini ad essere sempre più poveri. Oltre ad essere già i più tassati d’Europa.
LEGGI L'INCHIESTA COMPLETA SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT (http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/11/13Segue »
Redditi in forte calo in provincia di Cremona
La Cisl della Lombardia ha preso in esame le dichiarazioni Irpef e 730 presentate ai Caf. Dai dati emerge una costante erosione del potere d’acquisto. I più colpiti a Cremona sono i giovani tra 20 e 29 anni -
25/11/13Segue »
Fermo dell'autotrasporto, Ferruggia (Cna): non ci lasciano altra scelta
Il Presidente di CNA Fita Cremona commenta la decisione di aderire al fermo dei servizi di autotrasporto dal 9 al 13 dicembre prossimo. "I costi sono più alti di quello che fatturiamo" -
Cremona 24/11/13Segue »
Asl e aziende ospedaliere
All’appuntamento con la valutazione disposta da Regione Lombardia le strutture pubbliche di Cremona e Crema arrivano con meno prestazioni e deficit in bilancio
sotto la lente della Regione -
Cremona 21/11/13Segue »
Secondo mandato, i sindaci
Gli unici ad avere le idee chiare, al momento, sono i sindaci di San Daniele Po e Isola Dovarese. Il primo, Davide ...
sono schierati per il «forse» -
Cremona 20/11/13Segue »
Tegola sulla Cremonese
Stagione finita. La notizia è arrivata nella serata di martedì: Elvis Abbruscato ha riportato la lesione del menisco mediale e del crociato ...
Abbruscato, stagione finita -
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura -
22/01/14Segue »
Tasse, arriva la stangata di gennaio
Si comincia con la mini Imu, poi toccherà a Tarsu, Tares,Tasi,Tari e Iuc. Alle nuove imposte si sommano le bollette di Lgh e il canone Rai che sono da pagare entro la fine del mese. E la gestione dei rifiuti potrebbe portare a un esborso superiore fino a sei volte rispetto alle tariffe precedenti -
Crema 01/12/13Segue »
Il Comune paga la crisi edilizia
L'alienazione dei beni immobili a Crema ha portato ricavi modesti: solo 137 mila euro
I fallimenti lasciano le casse vuote
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.