con 240 mila visitatori
La 'dolcezza' ha vinto anche sul maltempo: 240 mila i visitatori che hanno affollato Cremona nel weekend conclusivo della Festa del torrone, per 60 tonnellate di dolce venduto. E' una prima stima, seppure parziale, degli organizzatori della manifestazione che per nove giorni ha animato il cuore della città del Torrazzo.
«Nonostante il maltempo di ieri, la manifestazione ha attirato migliaia di visitatori - conferma Stefano Pellicciardi di Sgp Eventi -: 240 mila questo weekend, che giustifica l'importanza dell'evento e la scelta di estenderlo sui nove giorni. Gli eventi musicali, i flash mob verdiani, le degustazioni e lo show-cooking: tutto ha contribuito a rendere festosa la città e ad attirare tanti turisti, che ringraziamo per aver scelto di trascorrere queste giornate all'insegna del torrone cremonese, scusandoci con i residenti se magari abbiamo arrecato qualche disagio». A questi numeri si aggiungono i dati lusinghieri dello scorso weekend, del 16 e 17 novembre, con 150 mila visitatori, 40 tonnellate di torrone venduto e 400 camper.
Magie di fuochi e colori per lo spettacolo finale che si è svolto in piazza del Comune, a cura della Compagnia dei Folli, con la celebrazione della “Musa della Musica”. Le incredibili coreografie del corpo di ballo, eleganti danzatori su trampoli, hanno dato vita a un emozionante viaggio nella musica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Cremona 27/11/13Segue »
Trasporto sociale,
In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
970 volontari sul territorio -
Castelleone 27/11/13Segue »
Castelleone, nuova scuola
Più sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
viene bocciata in partenza -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.