oggi è il gran finale
È la giornata clou della dolcezza. Si preannunciano centinaia di visitatori in città per la conclusione della Festa del Torrone, che vedrà i suoi momenti topici nel pomeriggio, in piazza del Comune.
Alle 15 è prevista la costruzione della tradizionr scultura di torrone, che quest'anno sarà realizzata in ben due versioni: una chiave di violino – simbolo della musica per eccellenza – e la S dello storico logo Sperlari. Due icone che presentano alcune analogie a livello grafico e che, collocate insieme sul palco, sapranno raccontare un’unione eccellente, quella tra armonia della musica e armonia di sapori. Ma l'evento più atteeso è lo spettacolo finale a cura della Compagnia dei Folli, con la celebrazione della “Musa della Musica”. Le incredibili coreografie del corpo di ballo, eleganti danzatori su trampoli, daranno vita a un emozionante viaggio nella musica.
Ecco tutte le proposte e le manifestazioni della giornata:
Aree commerciali aperte sino alle 20
Espositori di torrone proveniente da tutta Italia e dall’estero, cioccolato e dolciumi saranno presenti in Via Verdi, Via Monteverdi, Corso Campi, Corso Cavour, Piazza Pace, Via Gramsci, Piazza Stradivari, Via Lombardini, Largo Boccaccino. Nel Cortile Federico II espositori di prodotti tipici cremonesi.
Gira la musica
Sino alle 17, Galleria XXV Aprile
Direttamente dal Museo Musicale degli Strumenti Meccanici “Amarcord” un’esposizione di organetti del ’700 e ’800, che allieterà, attraverso il magico potere della musica, uno dei luoghi storici della città.
Tour della città di Cremona: “La voce della musica: Cremona, alchimia di suoni”
Ore 14, Piazza Sant’ Antonio Maria Zaccaria
Immergersi nel cuore della città. Essere coinvolti in un viaggio nella Cremona liutaria. Un viaggio denso di emozioni. Un itinerario che si snoda per le vie di Cremona. Un percorso di alto valore storico artistico e culturale. Gruppi di massimo 35 persone sono accompagnati da una guida turistica in un tour organizzato della durata totale di circa 2,30 ore con tappe mirate, per svelare e rivivere momenti di storia di Cremona, curiosità e leggende.
Coca-Cola Sport Village
Ore 10 - 18, Piazza Marconi
Coca-Cola HBC Italia è partner della sesta edizione della Festa del Torrone con il “Coca-Cola Sport Village”. Un allegro villaggio dedicato allo sport e al divertimento con numerose attività sportive: calcio ballila umano, basket, tappeti elastici, ping-pong, badminton e molto altro ancora. Tante le sorprese ed i gadget a disposizione, tutti da scoprire.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.coca-colahellenic.it
Villaggio medievale
Ore 10 – 18.30, Piazza Cittanova
Viaggio nella storia attraverso un vero e proprio accampamento medioevale che vedrà la presenza di figuranti, tende, gogne e bracieri. Spettacolari esibizioni di falconeria, combattimenti e battaglie dimostrative.
Laboratorio per bambini: “Gli Antichi Suoni”
Ore 10 – 13 e 15 - 18, Sala Mercanti della Camera di Commercio – via Baldesio 10
Il laboratorio porterà i bambini nella musica in epoca preistorica. Avvalendosi di strumenti musicali etnici, che si avvicinano ai modelli antichi rinvenuti negli scavi archeologici si procederà alla realizzazione di uno strumento musicale a fiato o a percussione in argilla e altri materiali naturali.
Clap Orchestra con musica al sapor di torrone
Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00, spettacoli itineranti
Un’originale orchestra di Percussioni formata da un gruppo di 12 giovanotti (tutti rigorosamente batteristi) che suoneranno delle strane percussioni, picchiando su qualsiasi cosa possa emettere il benchè minimo suono, creando così incastri ritmici complementari e originali.
L’orchestra appositamente abbigliata con grembiuli e vestiti da cuoco, animerà la festa con la presentazione di ritmiche e sonorità create con materiali di riciclo che vengono usati tradizionalmente per la lavorazione del cioccolato/torrone. Organizzato da Scuola Music Art
Torrone Live
Ore 10.30 – 12.30 e 15.00 – 17.30, Loggia dei Militi – Piazza del Comune
Area dove verranno esposti gli ingredienti necessari alla realizzazione del torrone e sarà possibile fare un vero e proprio viaggio attraverso le principali fasi della lavorazione artigianale del famoso dolce.
Sonata a Kreutzer – La gelosia, la morte e il diavolo
Ore 11– 12, Auditorium Giovanni Arvedi, Piazza Marconi 5
Sonata a Kreutzer – La gelosia, la morte e il diavolo. Dario Cantarelli voce recitante, Adele Viglietti violino e Francesco Guido pianoforte.
Degustazione Salame di Cremona IGP
Ore 11.30, Sala Ex Borsino Via Solferino
Per concedersi una pausa dalla dolcezza della Festa cosa c’è di meglio che assaggiare un’altra delle specialità cittadine? Ecco quindi che questa degustazione vi porterà ad assaporare il mitico Salame di Cremona IGP, frutto della lavorazione di carne suina selezionata e aromatizzata con sale, aglio pestato, insaccata in budelli naturali. I vari abbinamenti proposti vi faranno innamorare di questo prodotto sano, in quanto prevede l’impiego esclusivo carni ottenute da suini allevati in Italia, e gustoso.
L’organo Suonarino
Ore 12 – 13 – 14, Cattedrale di Cremona – Piazza del Comune
Nella romanica Cattedrale di Cremona si terranno varie esibizioni da parte dell’organista Fausto Caporali sul prestigioso Grande Organo Mascioni, celebre in tutta Italia per l’unicità della sua imponente facciata e per la potenza di suono. Alle sue 3 tastiere si associano infatti 52 registri e più di 4000 canne.
Segui il tempo con Live Music
Piazza Marconi
Ore 12.15 – 13.15 gruppo Stillacaos
Un inedito percorso musicale per le strade di Cremona, ad opera di diverse band emergenti della scena cremonese che si alterneranno ad animare contemporaneamente differenti location nel cuore della manifestazione con esibizioni di musica dal vivo. In collaborazione con il Centro Musica “Il Cascinetto” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona.
Arie verdiane a 4 corde “La liuteria incontra Giuseppe Verdi”
Ore 12.30 – 13.10, Piazza del Comune
Esibizione canora di un famoso Soprano Internazionale, che attraverso il colore, la luminosità e la naturale potenza del suo timbro vocale verrà accompagnata da un eccelso violino. L’affermato soprano proporrà un repertorio di arie famose, di grande appeal con l’esecuzione di arie tratte dalle più celebri opere di Giuseppe Verdi. Verrà riaffermato in chiave moderna il sodalizio tra la Liuteria ed Grande Maestro.
Premiazione “Obiettivo Cremona”
Ore 13.30, Palco Piazza del Comune
Le agenzie di viaggio di tutta Italia, che hanno aderito all’iniziativa “Obiettivo Cremona” promuovendo la manifestazione con un pacchetto turistico, verranno riconosciute con un un dolce omaggio.
Corteo auto storiche
Ore 14.15 – 14.45, Partenza dalla sede Sperlari (Via Milano, 16) a Piazza del Comune
Il corteo delle auto storiche Sperlari che, partendo dalla sede Sperlari, arriveranno fino al cuore della manifestazione, facendo bella mostra di se.
Segui il tempo con Live Music
Corso Garibaldi
Ore 14.30 – 15.30 gruppo Experia
Un inedito percorso musicale per le strade di Cremona, ad opera di diverse band emergenti della scena cremonese che si alterneranno ad animare contemporaneamente differenti location nel cuore della manifestazione con esibizioni di musica dal vivo. In collaborazione con il Centro Musica “Il Cascinetto” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona.
Costruzione gigante del torrone
Ore 15, Palco Piazza del Comune
Anche quest’anno spicca il tradizionale torrone “oversize” nato nel 1998, quando Sperlari realizzò
per l’occasione il “Torrone più lungo del mondo”. La maxi scultura di torrone quest’anno sarà realizzata in ben due versioni: una chiave di violino – simbolo della musica per eccellenza – e la S dello storico logo Sperlari. Due icone che presentano alcune analogie a livello grafico e che, collocate insieme sul palco, sapranno raccontare un’unione eccellente, quella tra armonia della musica e armonia di sapori.
Audizioni al Museo del Violino
Ore 15.00 e 16.00, presso Sala Audizioni del Museo Del Violino, Piazza Marconi 5.
Audizioni di un violino di Antonio Stradivari appartenente all’antica Collezione Civica.
Visita museo Intero 10€ + 5€ audizione, Ridotto 7€ + 5 € audizione. Prenotazioni obbligatorie per le audizioni a [email protected] tel 0372-801801
“Scopri la musica!” e “Musica frullata”
Ore 15.30 – 17.00, Palco Piazza del Comune
Due fantastici giochi che coinvolgeranno il pubblico sul palco di Piazza del Comune: in “Scopri la musica!” si dovrà indovinare l’immagine che si cela sotto il pannello quadrettato rispondendo alle domande del presentatore, per ogni risposta giusta infatti si potrà scoprire un pannello!
In “Musica frullata” si dovranno riconoscere le canzoni, molto diverse tra loro, che verranno suonate contemporaneamente. Ogni musica riconosciuta verrà tolta da questo “frullatore musicale” sino a quando non rimarrà che il silenzio.
W Verdi – Auguri Maestro!
Ore 16.00, Piazza del Comune
Un’inaspettata ed entusiastica performance musicale, nella quale cantanti lirici intoneranno a cappella, uno dopo l’altro, in forma apparentemente casuale, le note di Verdi. Si metterà in atto un vero e proprio flashmob secondo le istruzioni diffuse dall’organizzazione tramite Youtube e Facebook. Tutti saranno invitati a canticchiare l’aria verdiana o muovendo a suon di musica le braccia per sottolinearne il ritmo.
Flame, la musica in tutte le forme
Ore 17.00 – 18.30, Palco di Piazza Marconi
La band caratterizzata da un repertorio a forte connotazione pop, saprà emozionare il pubblico con le sue capacità di mescolare le tonalità dolci della musica jazz e blues alle forti note del rock.
Saluti….dalla Festa del Torrone!
Ore 17.00, Palco di Piazza del Comune
Saluto dei Promotori della Festa del Torrone e delle autorità alla città di Cremona e ai suoi visitatori.
Spettacolo Finale “La Musa della Musica”
Ore 17.15 - 18.00, Piazza del Comune
Spettacolare momento conclusivo realizzato dalla Compagnia dei Folli nella suggestiva Piazza del Comune, dove verrà celebrata la “Musa della Musica”.
Le incredibili coreografie del corpo di ballo, eleganti danzatori su trampoli, daranno vita a un’esibizione travolgente
rendendo lo spettacolo un emozionante viaggio nella musica.
Segui il tempo con Live Music
Corso Garibaldi
Ore 17.30 – 18.45 gruppo Army of the Sun
Un inedito percorso musicale per le strade di Cremona, ad opera di diverse band emergenti della scena cremonese che si alterneranno ad animare contemporaneamente differenti location nel cuore della manifestazione con esibizioni di musica dal vivo. In collaborazione con il Centro Musica “Il Cascinetto” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona.
Concerto d’organo
Ore 21.00, Cattedrale di Cremona – Piazza del Comune
Si assisterà al concerto di inaugurazione del restauro dell’organo e conclusivo dell’Anno della Fede. Protagonisti saranno l’organo suonato dal maestro Fuasto Caporali e gli Ottoni della Scala diretti da Brian Earl con musiche di Vivaldi, Haendel, Bach, Widor, Strauss, Caporali.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Cremona 27/11/13Segue »
Trasporto sociale,
In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
970 volontari sul territorio -
Castelleone 27/11/13Segue »
Castelleone, nuova scuola
Più sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
viene bocciata in partenza -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.