sul parcheggio selvaggio
Via Beltrami di nuovo sulle barricate. A un anno di distanza dalla raccolta firme con richiesta di pedonalizzazione torna la polemica. A scatenarla, il numero elevato di passaggi di veicoli e il parcheggio selvaggio, nonostante l’area faccia parte della Ztl. Dopo un incontro con l’amministrazione avvenuto quest’estate, ora il gruppo di residenti ha inviato una lettera al Comune in cui, punto per punto, si snocciolano problematiche mai risolte. «Sono stati rilasciati così tanti permessi che spesso la via è quasi impraticabile – partono all’attacco –. Dall’ultima revisione delle autorizzazioni abbiamo “guadagnato” parecchie vetture in più, spesso di amministratori. Molte persone approfittano del lasciapassare nei giorni di mercato e nei fine settimana, quando la strada è già abbastanza congestionata». Altra categoria sotto accusa: gli ambulanti: «Il problema con loro sembrava archiviato ma ultimamente siamo tornati ai vecchi regimi di passaggio – sottolinea il comitato –. Si tratta quasi sempre di mezzi che si dirigono in piazza Stradivari o in via Baldesio se non addirittura in via Gramsci. Ben pochi si fermano in piazza della Pace».
Nota dolente, le barriere mobili di Piazza della Pace: installate ma mai entrate in funzione. «Una mancanza che permette a tutti di entrare. Sapendo di non essere inquadrati dalle telecamere, nonostante il senso unico, passano auto, taxi, furgoni Aem e comunali. Abbiamo richiesto un maggiore controllo alla Polizia Locale, ma siamo inascoltati».
Risultato: sosta sui marciapiedi lungo tutta la via, velocità sostenuta e danni lamentati alle proprietà. Una quadro che, sempre secondo la rilevazione del comitato residenti, peggiorerebbe nei giorni di mercato e nel week end «quando la strada diventa una sorta di bagno pubblico e una discarica – spiegano –. A questo punto ci domandiamo a che cosa sia servita la raccolta firme, che contava i nominativi di tutti i residenti di via Beltrami: dal Comune non abbiamo ricevuto alcuna risposta». E i problemi continuano ad esistere. Sempre uguali a sé stessi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/11/13Segue »
Tante manifestazioni
I rumori molesti della movida estiva; parcheggi selvaggi; zone a traffico limitato non rispettate e viabilità spesso messa a soqquadro. Sono i ...
in centro, ma troppi divieti -
18/11/13Segue »
«In via Platina con diplomazia»
A tre mesi dal suo insediamento, il Prefetto Paola Picciafuochi traccia il primo bilancio alla guida del territorio. In primo piano la gestione delle conseguenze della crisi economica, fra le quali spicca l’emergenza abitativa. Il Prefetto Paola Picciafuochi punta al dialogo con gli attivisti dell’occupazione abusiva. -
Cremona 18/11/13Segue »
In via Persico al Maristella
SICUREZZA STRADALE – Via Persico è tra le dieci strade più pericolose della città. A confermarlo sono i dati della Polizia Locale (rilevati ...
non resta che l’autovelox -
Cremona 06/12/13Segue »
Dall'Ospedale richiami
Rapporti sempre più tesi tra l’Azienda Ospedaliera e i sindacati da mesi impegnati in un braccio di ferro sui pagamenti non ...
per i dipendenti in presidio -
Cremona 13/12/13Segue »
Emergenza affitti, in arrivo
Cremona è fra i 16 comuni lombardi ad alta tensione abitativa. E per questo sarà destinataria di parte del fondo che dal ...
aiuti per 280 famiglie -
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Verso gli Stati Generali
Prima riunione della Consulta territoriale sanitaria. Convocazione al Pirellone dei direttori generali di ospedali e Asl per discutere la bozza di delibera ...
della Sanità cremonese
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.