una conferenza stampa sulla povertà
Conviviale Lions Club Soncino particolarmente importante e sentita quella di venerdì 15 novembre. La serata è stata divisa in due distinti momenti. Il primo ha avuto luogo alle 18.30 con una conferenza che si è tenuta sotto la protezione dell’imponente Rocca Sforzesca soncinese, nella rinnovata cornice della Sala Convegni della “Filanda”, che ha ospitato una conferenza dal titolo – impegnativo e di estrema attualità – “La povertà”, peraltro tema anche del Lions Club nazionale. Relatore della serata è stato Andrea Marchini, Presidente del gruppo Aleimar Onlus nonché Vice Presidente della Fondazione Tuendelee.
Il prestigioso relatore è stato presentato dal Presidente del Lions Club Soncino Maurizio Chizzoli che, coadiuvato dall’infaticabile cerimoniere Adriano Corradini e dal segretario Mauro Bodini, ha accolto e salutato i numerosi soci e ospiti presenti, tra i quali il Sindaco di Soncino Francesco Pedretti, la Presidente Distrettuale Lion di zona Ombretta Cè Serina, la Presidente del Lions Club Castelleone, Adriana Cortinovis Sangiovanni, il Presidente del Lions Club Pandino “Il Castello” Maria Rosa Ghetti, il Presidente del Lions Club Soresina Giorgio Armelloni, il Presidente del Lions Club Romano di Lombardia Santino Martinelli, il Presidente della Conferenza San Vincenzo di Soncino Teresio Guerini con Gabriella Cappellini.
Veramente interessante, suggestiva e partecipata la relazione di Andrea Marchini, che ha coinvolto tutta la platea appassionandola ad un tema comunque impegnativo ma purtroppo di grande attualità: addirittura “meravigliose” le esperienze vissute e raccontate dal relatore in alcuni Paesi del mondo afflitti da povertà e indigenza, rese note attraverso immagini e racconti. Particolarmente toccanti le esperienze ed i racconti relativi alla povertà nel nostro Paese, l’Italia, che il relatore ha spiegato sia nei termini di povertà mentale che di povertà abitativa.
Al termine della conferenza, non prima di un lungo applauso con cui i presenti hanno voluto ringraziare Andrea Marchini, la conviviale si è spostata attorno alle 20.30 presso la sede del Club, il Ristornate sonsinese Il Molino di Sotto. Al ristorante hanno avuto luogo i tradizionali momenti di attività vera e propria del Club, in un clima più disteso, a partire dall’interessante dibattito che ha visto protagonisti soci e ospiti unitamente al relatore Andrea Marchini relativamente al tema della conferenza presso “La Filanda”: Marchini ha risposto puntualmente alle numerose domande e richieste di approfondimento che gli sono state rivolte e ha minuziosamente elencato le attività delle sue fondazioni nonché i progetti futuri.
Il Presidente del Lions Club Soncino ha infine ricordato i prossimi appuntamenti del Club prima di procedere alla chiusura della serata con i ringraziamenti e i saluti suoi e delle autorità sionistiche ai graditi ospiti e soci.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Vescovato 20/11/13Segue »
Cinesi, alla Resca frenano:
«Sì, signora, siamo sempre noi». E’ quasi mezzogiorno, in sala non c’è più posto, ma alla trattoria La Resca di Vescovato ...
preferiamo gestione italiana -
Soncino 04/12/13Segue »
Castelleone, i lampioni
L’illuminazione pubblica ‘accende’ il dibattito in consiglio comunale. Nella seduta convocata ieri a Castelleone ha tenuto banco l’interrogazione presentata dalla ...
accendono il dibattito -
Soresina 11/12/13Segue »
Crisi in maggioranza
Ci proverà il consigliere provinciale Antonio Agazzi (Forza Italia) a ricomporre le frizioni nella maggioranza consiliare di Soresina. Dopo le incomprensioni tra ...
si cerca la mediazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.