riconfermato presidente Cisvol
Giorgio Reali è stato riconfermato presidente del Cisvol (Centro di Servizio per il Volontariato) di Cremona. I soci si sono riuniti al Centro Pastorale per il rinnovo degli organi sociali, giunti alla naturale scadenza. L’assemblea ha visto la partecipazione di oltre 50 associazioni provenienti da tutti i territori della provincia.
Nel Consiglio Direttivo siederanno anche Dario Amedeo Diotti (Anffas Cremona) Raimonda Lobina (Gruppo Incontro Cremona) Alessandro Loda (AVIS Provinciale) Ivano Pederneschi (ADA Cremona) Maurizio Stradiotti (Le Aquile – Oglio Po), Agostino Tonarelli (Auser Volontariato Cremona), Maria Chiara Zani (Il Torrione Casalmaggiore), Silvia Corbari (Coop Iride Cremona). Entrano nel consiglio anche i membri di diritto don Antonio Pezzetti (nominato da Co.Ge. Lombardia) e il cremasco Nicola Cappabianca (nominato dai Forum del Terzo Settore).
Il Consiglio così composto, rinnovato per 6 componenti su 11, governerà il CSV di Cremona fino al 2016. Contestualmente alla nomina del direttivo si è svolta anche l’elezione degli organi di controllo e garanzia ovvero il Comitato dei Garanti - che risulta composto da Renato Bandera, Giovanni Benedini, Mario Oradini, Giovanna Pigoli, Angelo Rescaglio - e il Collegio dei Revisori, ora composto da Patrizia Barbetta, Ivo Barbisotti, Alessandra Donelli, Lorenza Marchesi e Vladimiro Sacchi (nominato da Co.Ge. Lombardia).
«Viviamo in un contesto storico in cui la crisi colpisce duro e indistintamente, colpisce soprattutto i più deboli e i più fragili - ha detto Reali nel suo discorso -. Appare sempre più evidente la drammatica differenza tra il numero di persone in stato di grave emarginazione sociale ed economica e il tipo di risposta - in termini di quantità e qualità dei servizi e di capacità di intervento di sistema - sia da parte delle istituzioni pubbliche che da parte del mondo del non profit, del volontariato e del Terzo Settore in generale. Il volontariato e il Terzo Settore oggi devono essere protagonisti con idee innovative, capacità e competenze di osservazione. Sono caratteristiche che riguardano anche il Cisvol, centro che – come missione - sostiene e promuove il volontariato, accompagnando quest’ultimo per attivare percorsi di coesione sociale, di costruzione di legami. Così vengono create relazioni che - nel solco della gratuità solidarietà e responsabilità - portano a migliorare il tessuto sociale delle nostre comunità, e a rispondere in modo più qualificato alla cittadinanza solidale».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/11/13Segue »
Distesa di Zapatos Rojos
Un paio di scarpe rosse per ogni donna morta a Cremona nel 2012 e nel 2013. È per questo motivo che in ...
in Galleria XXV Aprile -
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.