vecchia filiale: si cambia
C'era una volta la cara vecchia filiale sotto casa. Dove il correntista si trovava in famiglia e il rapporto con il direttore era confidenziale. Favole di una volta. Perché in tempo di crisi e tagli, il primo passo è la riorganizzazione delle filiali. Prima spuntate come funghi, ora accorpate e ridotte.
La Banca Popolare di Milano ha già intrapreso questa strada. E la Popolare di Cremona è pronta a seguirla. Con una riduzione dei servizi in quindici filiali e l’ ‘eliminazione’ della figura del direttore. Il modello di riorganizzazione - che dovrebbe entrare a pieno regime nel febbraio 2014 - si chiama “hub and spoke” ed è mutuato dalle compagnie aeree, dove, in sostanza, i servizi premium vengono offerti nelle sedi più importanti, in posizioni di prime locatio, mentre quelle ‘satellite’ si limitano ai servizi di base. Un meccanismo simile verrà applicato alle banche: le filiali dislocate sul territorio non forniranno più i medesimi servizi, ma saranno riorganizzate con una diversa gerarchia.
«In pratica, la totalità dei servizi si concentrerà soltanto in alcune filiali, che assumeranno il ruolo di capofila - spiega il segretario provinciale della Fabi, Giuseppe Uva -, mentre altre agenzie vedranno ridotto il loro ruolo, perdendo anche la figura del direttore. Per quanto riguarda la Popolare, questo succederà in quindici filiali del territorio e i rispettivi direttori dovranno essere ricollocati». Tra le filiali che assumeranno il ruolo di capofila, ve ne sono alcune in città e altre in provincia, tra cui Casalbuttano, Ostiano, Soresina e le casalasche Piadena, Torre de’ Picenardi e Scandolara Ravara. Quindici gli sportelli ‘minori’ che invece dovranno far riferimento alle capofila: a Cremona l’agenzia 6 e quella di Cavatigozzi, Corte de’ Frati, Castelverde, Vescovato, Gadesco, alcune presenti in paesi più piccoli della Bassa, una sul cremasco e due nel bresciano. Nessun taglio verrà operato sul personale, che sarà interessato, di fatto, a una ridistribuzione delle competenze.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Vescovato 05/12/13Segue »
Vescovato, potenziamento
Ammonta a 8 mila euro l’incasso previsto dal Comune di Vescovato per le sanzioni nel 2013, di cui il 50 per ...
della segnaletica stradale -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.