incontro a Sant'Ambrogio
con Aem e Comune
Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a porta ai residenti dei quartieri nei quali verrà attuata a partire dall'11 novembre. Il prossimo appuntamento è giovedì 31 ottobre, alle 18, all'oratorio di S. Ambrogio, per le zone S. Ambrogio, Filzi e Negroni.
L’Amministrazione comunale ha infatti deciso di estendere il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in diverse zone della città, in particolare: Maristella, San Felice, Incrociatello, Castello, Ghinaglia/Massarotti, S. Ambrogio, Giuseppina, Villetta, Mantova, Zaist, così da arrivare, entro il 2013, a coprire oltre il 50% della popolazione.
Gli addetti di Aem Gestioni hanno intanto già iniziato a distribuire ai residenti delle zone interessate i contenitori colorati per la raccolta delle diverse tipologie di rifiuti, materiale informativo che illustrerà nel dettaglio come differenziarli, il calendario della raccolta a domicilio. Data l’importanza del cambiamento introdotto, l’Amministrazione comunale ed Aem Gestioni hanno ritenuto opportuno organizzare una serie di incontri per dare informazioni e rispondere a richieste di chiarimenti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/07/13Segue »
Rifiuti, a Casalmaggiore
Casalmaggiore e Piadena pionieri della differenziata ‘sorvegliata’. Grazie ad un sistema elettronico, chiamato Tag Rfid, che rileva il numero di svuotamenti della ...
differenziata sorvegliata -
Crema 29/07/13Segue »
SCS Servizi e Gestioni
In mattinata il sindaco Stefania Bonaldi, accompagnata dal presidente Scrp Pietro Moro e dall'AU della Società Cremasca Servizi Dino Martinazzoli, ha ...
il sindaco Bonaldi
incontra i dipendenti -
10/09/13Segue »
Cremona ai primi posti in Italia per la raccolta di carta e cartone
Cremona primeggia in Italia, al terzo posto assoluto in Lombardia dopo Sondrio e Milano, per la raccolta di carta e cartone con 60 chilogrammi per abitante. -
03/10/13Segue »
Gestione rifiuti: a Cremona un progetto pilota per tutta la Lombardia
Andare verso la dismissione progressiva di inceneritori e discariche. Riciclando anche i rifiuti che sono già stati trattati, ma in una logica ... -
18/10/13Segue »
La raccolta differenziata spinta parte...al buio
Se il Comune ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere estendendo il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in diverse zone della città, non ha invece alcuna certezza su quanto il nuovo servizio verrà a costare ai solerti cittadini riciclatori. La principale incognita prende il nome di Trise -
30/07/13Segue »
Casalmaggiore fa un balzo in avanti:
Casalmaggiore e Piadena pionieri della differenziata ‘sorvegliata’. Grazie ad un sistema elettronico, chiamato Tag Rfid, che rileva il numero di svuotamenti della frazione secca. La novità verrà introdotta dall’azienda Casalasca Servizi entro la fine dell’anno.
gestione computerizzata dei rifiuti -
08/10/13Segue »
L'inceneritore resta
Il consiglio comunale di Cremona, aderendo alle raccomandazioni della commissione europea e della Regione Lombardia, ha votato con 34 voti a favore ...
ma Sel si oppone -
05/10/13Segue »
Quale futuro per la gestione dei rifiuti di Cremona?
Il consiglio comunale di Cremona, aderendo alle raccomandazioni della commissione europea e della Regione Lombardia, ha votato con 34 voti a favore su 35 e un solo astenuto, Giancarlo Schifano dell’Idv, la delibera che segna l’impegno del Comune ad adoperarsi per la riduzione dei rifiuti, il riuso dei materiali e la raccolta differenziata spinta, in modo da superare l’utilizzo dell’inceneritore.
Il punto di vista del Presidente di Aem Franco Albertoni -
01/10/13Segue »
Alla Gemal di Pieve San Giacomo il futuro è a impatto zero
Quasi una cinquantina di dipendenti, tra assunti e collaboratori; l’energia rinnovabile nel dna; ma anche un edificio cresciuto in un processo di evoluzione costante che sta diventando un modello sul territorio in materia di ecocompatibilità e ricerca tecnologica: è la Gemal Srl di Pieve San Giacomo, azienda gestita dalla famiglia Lena che offre diverse sfaccettature della filosofia green nel campo del fotovoltaico e non solo. -
11/10/13Segue »
Caldonazzo: «Chiediamo un “patto regionale con le imprese” che concentri gli sforzi sulla crescita"
Oggi al Teatro Ponchielli l'assemblea degli industriali con l'intervento del Vice Presidente di Confindustria, Aurelio Regina, del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Il presidente degli industriali di Cremona ha chiesto un 'patto regionale con le imprese'. Invito accolto da Maroni che ha illustrato i sostegni attuati dalla Regione al sistema produttivo e gli obiettivi che intende raggiungere entro il mandato, fra i quali la realizzazione delle opere pubbliche programmate. Il ministro Lupi, riprendendo la relazione di Caldonazzo, ha ribadito che questo è il momento della responsabilità e delle scelte forti (citando l'Alitalia) per ridare al Paese fiducia e una prospettiva di crescita e sviluppo.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.