può nascere energia
elettrica ed energia termica
Dopo i fasti di Gea in mattinata, è stato presentato nel pomeriggio di oggi un nuovo prodotto in casa Gemal, azienda di Pieve San Giacomo specializzata in ricerca e sviluppo con fulcro l'energia green: si tratta di un cogeneratore a biomasse per piccoli e micro impianti con il sistema a pirolisi.
In buona sostanza la macchina si occupa di produrre energia elettrica e termica sfruttando un processo di decomposizione e dissociazione molecolare di materiali organici, come scarti di forestazione, tralci di viti, tralci di potatura, gusci di noci di cocco, di frutta secca, noccioli d'olive, albicocche e pesche, e stocchi tabacco, granturco o canna.
La dissociazione molecolare avviene a temperature altissime e in assenza – o quasi – d'ossigeno, producendo il syngas, gas pulito a fiamma azzurra, che viene filtrato e raffinato, divenendo combustibile che alimenta un motore.
Da qui, la forza motrice crea energia elettrica e un microgeneratore produce energia termica, che può essere impiegata per riscaldare acqua o ambienti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Pieve San Giacomo 26/10/13Segue »
Gemal, ora il fotovoltaico
In occasione del ventesimo anno d'attività la Gemal – Energie Rinnovabili, azienda di Pieve San Giacomo, specializzata in ricerca e sviluppo con ...
si usa anche senza il sole -
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.