inaugurata "La Casa di Ale"
Sarà presentata e inaugurata ufficialmente domenica 13 ottobre alle 16, nella sala polifunzionale di Farinate di Capralba la onlus "La Casa di Ale". Si tratta di una casa di accoglienza, con sede, momentaneamente in via Carmelitani, 6 a Santa Maria della Croce, (visitabile domenica 13 ottobre dalle 18) gestita dell'associazione fondata e presieduta dalla dottoressa Paola Freddi, mamma di Alessandra Brusaferri, giovane collega, insegnante e mamma, scomparsa insieme al figlio Leonardo, in un tragico incidente avvenuto la mattina del 20 dicembre del 2010. Paola Freddi ha quindi deciso di tenere viva la memoria della figlia e di realizzare il sogno di Alessandra: quello di creare una casa di accoglienza per le donne in difficoltà. Un sogno che ora è diventato realtà anche grazie alla onlus e all'aiuto di tante persone che in questi anni sono state vicine a Paola e che hanno amato e amano ancora Alessandra.
COS'E' LA CASA DI ALE – La Casa di Ale ha, come detto, lo scopo di accogliere donne in difficoltà per un periodo più o meno lungo e cercare di renderle autonome e riportarle ad una esistenza e una quotidianità normale. L'accoglienza sarà riservata a persone, donne soprattutto, single, sposate, con figli, che stanno vivendo un periodo di difficoltà anche dal punto di vista economico, che hanno bisogno d'aiuto e che intendono risollevarsi e ricominciare a camminare con le proprie gambe.
VOLONTARI – 'La Casa di Ale' onlus è un'associazione legalmente riconosciuta, presieduta da Paola Freddi, mamma di Alessandra e ideatrice del progetto. Il consiglio direttivo è composto da: Lucio Bargigia, professionista, da sempre legato a Alessandra e alla sua famiglia; Santina Sesti, medico di famiglia, persona da sempre impegnata nel sociale; Chiara Capetti, amica di Alessandra fin dai tempi delle elementari, insegnante di lingua Inglese a CrForma; Gabriella Cavalli, coordinatrice ed educatrice di asilo nido, definita da Paola Freddi, seconda mamma di Alessandra; Fabrizia Sinigaglia, avvocato, impegnata nella difesa delle donne vittime di violenza; Nadia Cazzamalli, amministratrice di condominio, vicepresidente del Cda dell'Azienda farmaceutica di Crema.
COME AIUTARE – Tramite donazione (ogni aiuto anche minimo è sempre ben accetto) IBAN IT03U087715665000000190225 o attraverso in 5 per mille destinando gli aiuti a 'La casa di Ale' C.F. 91036480191. Per maggiori informazioni: [email protected], Lacasadialeonlus.wordpress.com o 3397520820 (Paola Freddi).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/13Segue »
Tripudio di colori
Un mosaico di storie, colori ed esperienze per la Festa del Volontariato di Cremona, che oggi vede protagoniste 126 associazioni di tutta ...
per la Festa del Volontariato -
Cremona 23/09/13Segue »
Festa del Volontariato,
Migliaia di presenze e oltre 600 volontari: è questo il bilancio della Festa del Volontariato che si è svolta ieri a Cremona ...
migliaia di presenze -
24/09/13Segue »
Comune e Cisvol: siglato il nuovo protocollo d’intesa a sostegno dell’attività dei giovani
“L’accordo - conclude l’assessore - permetterà infatti di avviare processi di maggiore sostegno e puntuale promozione alle attività dei soggetti facenti capo all’associazionismo giovanile, di potenziare i rapporti di collaborazione già esistenti in tema di Servizio Civile Nazionale e Servizio Volontario Europeo ipotizzando percorsi di programmazione condivisa, e di attivare collaborazioni più sistematiche con Agenzia Servizi Informagiovani di Cremona, Consulte studentesche del territorio, condividendo infine le azioni di promozione condotte nell’ ambito del Progetto 0/18.” -
Crema 25/09/13Segue »
A Crema sportello in rosa
A Crema nasce uno sportello tutto in rosa. Si tratta del Centro Risorse Donna, pensato per raccogliere tutte le iniziative e le ...
con il Centro Risorse Donna -
Crema 21/09/13Segue »
La Festa del Volontariato
In piazza Duomo, torna la tradizionale festa dedicata al volontariato organizzata da Cisvol
colora piazza Duomo -
Bordolano 27/09/13Segue »
Snam e Legambiente a Bordolano con gli alunni della scuola elementare
Si è svolta oggi a Bordolano (Cremona) l’iniziativa promossa da Snam in occasione di “Puliamo il Mondo”, la tre giorni di ... -
Casalmaggiore 21/09/13Segue »
Volontariato oltre la crisi,
Nessuno può cavarsela da solo. Da solo non può farcela il volontariato, non possono farcela i servizi pubblici. In queste parole di ...
in gran crescita i numeri -
28/09/13Segue »
In un clima di festa grande inaugurato il nuovo centro sportivo di Robecco
Oggi, subito dopo mezzogiorno, alla presenza di centinaia di robecchesi, si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura alla comunità del nuovo Centro Sportivo donato del cav. Giovanni Arvedi al comune nel quale, nel 1963, ebbe inizio la sua attività nel mondo dell’acciaio.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.