migliaia di presenze
e oltre seicento volontari
Migliaia di presenze e oltre 600 volontari: è questo il bilancio della Festa del Volontariato che si è svolta ieri a Cremona con il coinvolgimento di ben 126 associazioni, presenti con i loro stand in piazza del Comune e piazza Stradivari.
Un grande evento dedicato alla solidarietà promossa dal Cisvol di Cremona, Forum Terzo Settore e dalle tante associazioni presenti sul territorio, unite per rilanciare la sfida annunciata nel corso della scorsa edizione: in un panorama sociale in rapido mutamento, anche il volontariato è chiamato al cambiamento. La Festa di Cremona è stata organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Cremona, Azienda Sociale Cremonese, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, e il patrocinio di Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico per la Lombardia – Cremona, ASL Cremona – Regione Lombardia e il contributo di VivereCremona e Cassa Padana.
Nell'ambito della Festa, domani alle ore 17.30 in Sala Zanoni, il Forum Terzo Settore ha in programma un incontro dal titolo "Prove tecniche di nuovo welfare in Lombardia. Il Terzo Settore di fronte alle novità normative": «Mantenendo la metafora del bosco, dobbiamo conoscere i nostri sentieri, comprendere come si intrecciano ma anche capire come si inseriscono nella immensa foresta che ci circonda» spiegano Daniela Polenghi del Forum Provinciale e Guido Bussi del Forum Cremonese.
Ieri, insieme alle associazioni, c'erano tanta musica, teatro e danza, oltre che attività per i bambini e gli adulti con RicicliAMO, il laboratorio di riciclo a cura dei volontari del Servizio Volontario Europeo, le visite guidate di Cremona Sotterranea, gli spettacoli di RdB Blue Company e Teatrodanza, i concerti di Voz Latina, Diskanto e Complesso Bandistico Città di Cremona. E poi dibattiti e discussioni con il Live Space Sharing sul tema della città e dello spazio pubblico curato da Arya, focus sulle possibilità di volontariato in Europa, diritti di cittadinanza e altro ancora.
«Siamo partiti, l’anno scorso, con l’immagine dell’ecosistema di un bosco ricco, variegato e complesso, capace di emanare profumi e riflettere i colori nelle nostre comunità» ha ricordato il presidente del Cisvol Giorgio Reali, presente all'inaugurazione insieme con l'assessore alle Politiche sociali Luigi Amore e l'assessore alle Politiche educative Jane Alquati. «Esistono altre componenti, dentro e fuori il bosco, che fanno comunque parte di questo ecosistema - ha aggiunto Reali -: sono ‘le erbacce’, quelle che nascono, crescono e a volte si moltiplicano. Credo si debbano produrre nuovi strumenti, che sia utile ripensare il modo in cui si osservano le cose: è utile attrezzarci per rispondere a una crisi, o meglio a un “sistema-erbaccia” particolarmente mordente e complesso. Ripartiamo ragionando sull’identità del volontariato e sul suo ruolo, pensiamo a quali responsabilità abbiamo o vorremmo avere all’interno di un sistema socio-politico e istituzionale che troppo spesso non riesce più a garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti».
A Casalmaggiore la Festa si svolgerà posticipata di una settimana, questa domenica, 29 settembre.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cingia de' Botti 24/09/13Segue »
Una festa per salutare i sei
Una grande festa per i profughi del Mali e della Guinea, che sono stati accolti con spirito di solidarietà dalla Fondazione “Elisabetta ...
profughi accolti al Germani -
24/09/13Segue »
Comune e Cisvol: siglato il nuovo protocollo d’intesa a sostegno dell’attività dei giovani
“L’accordo - conclude l’assessore - permetterà infatti di avviare processi di maggiore sostegno e puntuale promozione alle attività dei soggetti facenti capo all’associazionismo giovanile, di potenziare i rapporti di collaborazione già esistenti in tema di Servizio Civile Nazionale e Servizio Volontario Europeo ipotizzando percorsi di programmazione condivisa, e di attivare collaborazioni più sistematiche con Agenzia Servizi Informagiovani di Cremona, Consulte studentesche del territorio, condividendo infine le azioni di promozione condotte nell’ ambito del Progetto 0/18.” -
Crema 21/09/13Segue »
La Festa del Volontariato
In piazza Duomo, torna la tradizionale festa dedicata al volontariato organizzata da Cisvol
colora piazza Duomo -
Cremona 17/09/13Segue »
Crisi finanziamenti pubblici:
Il quadro della solidarietà è dipinto dai volontari, ma è il Cisvol a disegnare la cornice. Il Centro Servizi per il Volontariato ...
il no profit chiama i privati -
13/09/13Segue »
Dare e ricevere:perché
Il confine tra dare e ricevere è una linea sottile. Lo sa bene chi sceglie di diventare un volontario; la spinta a ...
diventare volontari? -
Cremona 22/09/13Segue »
Tripudio di colori
Un mosaico di storie, colori ed esperienze per la Festa del Volontariato di Cremona, che oggi vede protagoniste 126 associazioni di tutta ...
per la Festa del Volontariato -
Capralba 09/10/13Segue »
Farinate, domenica alle 16
Sarà presentata e inaugurata ufficialmente domenica 13 ottobre alle 16, nella sala polifunzionale di Farinate di Capralba la onlus "La Casa di ...
inaugurata "La Casa di Ale" -
03/10/13Segue »
A Cremona imprese dinamiche e non profit in aumento
Presentati ieri i risultati del 9° Censimento Generale dell'Istat sull'Industria, servizi, istituzioni non profit e di quello delle istituzioni pubbliche. All'ombra del Torrazzo 24.945 imprese, 154 istituzioni pubbliche e 2.204 istituzioni non profit per un totale di 27.303 unità. Complessivamente vi lavorano 98.311 persone, di cui 84.417 nelle imprese, 7.325 nelle istituzioni pubbliche e 6.569 nelle istituzioni non profit. -
Casalmaggiore 07/10/13Segue »
Poeti e scrittori premiati
Si è tenuta sabato a Gussola la serata finale della settima edizione del concorso nazionale di prosa e poesia Eridanos. Nutrito il ...
a Gussola con Eridanos -
Casalmaggiore 21/09/13Segue »
Volontariato oltre la crisi,
Nessuno può cavarsela da solo. Da solo non può farcela il volontariato, non possono farcela i servizi pubblici. In queste parole di ...
in gran crescita i numeri
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.