il nuovo regolamento
del parcheggio interno
Entrerà in vigore da domani, mercoledì 10 luglio, il nuovo regolamento per l'accesso e la sosta nell'area interna del presidio ospedaliero di Crema. Possono accederevi i pazienti, anche se accompagnati, con difficoltà a deambulare, esclusivamente in occasione del ricovero e della dimissione o per usufruire di prestazioni sanitarie.
Possono inoltre accedere all’area di sosta interna durante gli orari di entrata, gli utenti, anche se accompagnati, con difficoltà a deambulare, che devono far visita a pazienti ricoverati.
La sosta all’interno del presidio ospedaliero è gratuita per 30 minuti, decorsi i quali la sosta diventa a pagamento con applicazione delle tariffe esposte.
Per usufruire del parcheggio, dopo aver comunicato in portineria i motivi del proprio accesso, è necessario ritirare l’apposito ticket dal distributore posizionato in prossimità della sbarra. Al ritiro del ticket la sbarra si apre automaticamente consentendo l’accesso all’area interna.
Il parcheggio è possibile esclusivamente negli spazi appositamente delimitati mediante segnaletica orizzontale.
All’uscita, qualora la sosta sia durata meno di 30 minuti, è sufficiente appoggiare il ticket ritirato all’ingresso nella colonnina posizionata prima dell’uscita; se la sosta ha avuto una durata superiore ai 30 minuti è necessario effettuare prima il pagamento alla cassa automatica presente nell’area di uscita.
La concessione della sosta gratuita prolungata è riservata esclusivamente a pazienti automuniti non accompagnati, selettivamente individuati tra le sottostanti categorie:
-Pazienti in occasione di dialisi (sosta gratuita illimitata presso dialisi)
-Pazienti in occasione di chemioterapia (sosta gratuita di 5 ore presso centro oncologico)
-Pazienti sottoposti a trasfusione (sosta gratuita di 5 ore presso centro oncologico)
-Donatori sottoposti a donazione di sangue (sosta gratuita di 2 ore presso centro trasfusionale)
-Pazienti sottoposti a terapie fisiche (sosta gratuita di 2 ore presso centro trasfusionale)
La selezione è a cura dei sanitari del luogo ove si effettua la prestazione e si ottiene mediante validazione del ticket ritirato all’ingresso del parcheggio. I pazienti accompagnati non possono usufruire della sosta gratuita prolungata, anche se appartenenti alle categorie ammesse.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.