alla pedonalizzazione
La Giunta ha dato il via libera alla pedonalizzazione di corso Garibaldi e ha impartito disposizioni agli uffici di predisporre i necessari provvedimenti nei quali saranno contenuti i dettagli delle modifiche da apportare alla viabilità e alla sosta.
Il tratto di corso Garibaldi che sarà pedonalizzato è quello compreso tra via Villa Glori e corso Campi. Questo intervento porterà inoltre ad un assetto viabilistico più funzionale e in generale migliorativo rispetto a quello attuale del comparto compreso fra le vie Ruggero Manna e Palestro. Verrà in ogni caso salvaguardato il numero complessivo degli stalli di sosta a pagamento attraverso una nuova collocazione.
Saranno approntati quanto prima la segnaletica e gli avvisi per la nuova regolamentazione della circolazione stradale e il nuovo assetto della sosta così che la pedonalizzazione possa partire, in linea di massima, all’inizio del mese di luglio. Le autorizzazioni al transito attuali rispetteranno la naturale scadenza e non dovranno essere rinnovate in anticipo a seguito dell’intervento di pedonalizzazione.
«La decisione presa dalla Giunta – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Zanibelli – si colloca nell’ambito della prosecuzione dell’opera di miglioramento di quello che è il salotto naturale di Cremona. La pedonalizzazione di corso Garibaldi è stata attentamente valutata nei mesi scorsi attraverso indagini mirate, rilievi sui flussi del traffico, accertamenti di natura tecnica ed approfondimenti che ci hanno convinto della bontà della soluzione adottata sotto tutti gli aspetti, da quello viabilistico a quello commerciale, oltre alla sicurezza di chi transita per questa importante arteria cittadina. Si tratta inoltre di una soluzione che va incontro all’esigenza manifestata dai titolari di negozi ed esercizi pubblici della zona, nonché dei rappresentanti delle associazioni di categoria. Di concerto con il consigliere comunale Domenico Maschi, incaricato delle relazioni attinenti il commercio, si sta lavorando per organizzare un momento di confronto con i residenti per illustrare il nuovo assetto viabilistico. Desidero infine sottolineare che particolare attenzione sarà riservata all’arredo urbano con la collocazione soprattutto di fioriere e reggibiciclette».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
C'è un'isola pedonale da allargare
No dei residenti al transito dei veicoli in vicolo Pertusio e via Torriani. Un comitato spontaneo ha sottoposto all’attenzione del Comune le problematiche delle due strade a ridosso del Duomo. Anche i commercianti sollecitano l’intervento per contrastare parcheggi e ingressi inappropriati.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.