L’inceneritore di Cremona potrebbe essere fermato senza particolari problemi immediati per la rete di teleriscaldamento e, probabilmente, senza alcuna necessità di interventi significativi a medio termine. A lungo termine, potrebbe addirittura essere agevolmente sostituito da una caldaia a gas di pari potenza, con una spesa piuttosto contenuta. A sostenerlo sono gli ingegneri Dario Faccini e Giancarlo Rovigatti all’interno del dossier “La questione dell’inceneritore di Cremona – Alternative” curato dal circolo culturale AmbienteScienze” e dal coordinamento “CreaFuturo”. I due tecnici spiegano, in buona sostanza, che solo considerando gli aspetti energetici ed emissivi, l’inceneritore di Cremona spicca per inefficienza e l’elevato tasso di inquinamento. L’efficienza elettrica si attesta attorno al 5,6%, un valore estremamente basso sia rispetto agli impianti termoelettrici (una centrale a metano a ciclo combinato raggiunge il 60%) sia in rapporto ad altri impianti di termovalorizzazione lombardi (l’inceneritore di Brescia raggiunge il 26%)...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 5 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/02/15Segue »
No al termovalorizzatore di Cremona nella rete nazionale
Lo chiede l'Amministrazione comunale in una lettera inviata al Ministro dell'Ambiente e all'Assessore regionale Terzi -
Cremona 10/07/15Segue »
Nodo incenereitore
Inceneritore. Il braccio di ferro tra Giunta e minoranza continua. E la convocazione urgente di una nuova commissione vigilanza, richiesta dal presidente ...
chiesta la Vigilanza -
25/09/15Segue »
Sull’inceneritore non decide Milano
Il caso - L’assessore Terzi: «Non possiamo imporre la chiusura. La Regione ha soprattutto un ruolo di accompagnamento e supporto» -
12/01/16Segue »
Stop all'inceneritore nel 2024. Ecco il documento del tavolo regionale
Chiusura dell’inceneritore entro il 31 dicembre 2024 con avvio dei rifiuti al bacino regionale. Incrociando coerenza degli scenari e piano industriale ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.