Come ogni anno, grazie all’impegno degli agenti Fimaa Confcommercio e il sostegno di Cariparma, si rinnova l’appuntamento con il “rilevamento prezzi” sugli immobili. La pubblicazione, giunta alla quarta edizione, è stata presentata da Paolo Feroldi, per la Fimaa e Nicola Generani, responsabile dell’Istituto di credito. Il 2014 è stato un anno in chiaroscuro ma non mancano segnali incoraggianti sul futuro. “I prezzi - conferma Feroldi - sono scesi. Cremona città di un dieci per cento, l’interland fino al quindici. Anche il cremasco e il casalasco registrano la stessa flessione. Non manca qualche isola felice con valutazioni di fatto inalterate rispetto a quelle del 2013. Ma va guardato con fiducia il ritorno alla crescita, nei primi sei mesi, delle compravendite. Una ripresa ancora fragile che speriamo trovi una conferma anche con il nuovo anno”. Anche Cariparma ha indicatori positivi. “A livello nazionale - spiega Generani - abbiamo un aumento dei mutui concessi di circa il 13%. Cremona si attesta su un valore solo leggermente inferiore. In un mercato che si autoregolamenta i prezzi più convenienti che in passato, uniti ai bassi tassi dei finanziamenti, hanno favorito la ripresa delle compravendite”.
Per Feroldi si può dare una boccata d’ossigeno al settore dell’edilizia solo con azioni precise e agevolazioni in materia fiscale. “Oggi l’edilizia privata è fortemente penalizzata - spiega -: un fardello che ne impedisce il rilancio. Servono regole chiare ed equilibrate. Dal 1 gennaio 2014 sono cambiate le imposte di acquisto con una riduzione della tassa di registro oltre alle tasse fisse, ma purtroppo è mancato un ridimensionamento dell’Iva aumentando il divario chi acquista da un privato e che lo fa rivolgendosi ad una impresa”.
“Anche questa rilevazione prezzi vuole essere una pubblicazione utile per ridare fiducia al mercato - continua Feroldi – perché testimonia trasparenza verso chi vende o acquista un edificio. È uno strumento attendibile che mettiamo a disposizione non solo degli associati ma di tutti i cittadini. Quelli pubblicati restano prezzi indicativi anche se sicuramente attendibili e reali”.
I dati, suddivisi per tipologia di edificio e per paese, così da coprire in maniera capillare tutta la provincia, sono emersi dalla rilevazione effettuata dai nostri agenti, traduzione fedele del loro lavoro e della loro esperienza quotidiana, che non dimentica certo le difficoltà della crisi. “Queste pagine - conclude il presidente Fimaa Paolo Feroldi – sono specchio dell’economia “vera”.
Accanto al rilevamento prezzi il gruppo Confcommercio sta già lavorando a nuovi progetti. Su tutti la seconda edizione del “meeting immobiliare”, in programma la prossima primavera.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/15Segue »
L’edilizia chiede aiuto
L'inchiesta - Nel 2015 si affaccia la ripresa ma il comparto accusa la crisi: ristrutturazioni e recuperi non bastano. E il credito continua ad arrivare con il contagocce: nei primi nove mesi del 2015 Cremona ultima in Lombardia per sottoscrizione di nuovi mutui, solo 212,9 ogni 100mila abitanti
Beltrami: «Servono incentivi e più flessibilità». Questo pomeriggio l’assemblea pubblica dell’Ance.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.