La Festa del Torrone 2014 è stata un successo non solo in termini di presenze, ma anche dal punto di vista viabilistico. Le modifiche alla viabilità applicate quest'anno, unite alla presenza degli agenti della Polizia Locale, di numerosi volontari e di navette gratuite che hanno fatto la spola tra i parcheggi a corona ed il centro, hanno consentito alle migliaia di turisti e di cittadini cremonesi di godere appieno della festa.
Particolarmente apprezzata dai numerosissimi camperisti la navetta che dal piazzale Azzurri d'Italia effettuava la fermata in piazza Marconi. In merito alla sosta dei camper le tariffe sono rimaste invariate rispetto all'anno scorso: 20 euro per venerdì e sabato, 10 euro per chi è arrivato nella giornata di domenica. Il nuovo servizio gratuito aggiuntivo di trasporto da e per il centro ha riscosso generale apprezzamento ed è stato utilizzato.
Quest'anno inoltre è stata riservata particolare attenzione alle richieste dei residenti in centro storico mettendo a loro disposizione 60 posti in viale Trento e Trieste e 40 nel parcheggio Quartier Novo di via S. Maria in Beltem. Queste soluzioni hanno consentito di avere un'ampia zona pedonale (largo Boccaccino, via Guarneri del Gesù, via Verdi, Corso Vittorio Emanuele II, via Monteverdi, corso Mazzini e corso Matteotti, oltre alla piazze), molto gradita dai visitatori, che hanno potuto godere appieno delle bellezze di Cremona, degli spettacoli e delle bancarelle, senza doversi fare largo tra le automobili.
Soddisfazione per la riuscita di questo sistema di viabilità viene manifestata dall'assessore Alessia Manfredini: “ E' stato un grande successo, un'edizione positiva anche dal punto di vista della viabilità. La navetta con la fermata in piazza Marconi è piaciuta. Nel complesso mi sento di affermare che tutto è filato liscio. Sono un lontano ricordo le polemiche dello scorso anno. Per questa edizione abbiamo messo in campo una serie di correttivi (navette gratuite per il centro storico e parcheggi riservati ai residenti) che hanno dato, in linea di massima, i risultati attesi. Voglio complimentarmi con i cremonesi che hanno capito e apprezzato un centro storico pedonale. Infine, in vista delle prossime edizioni della Festa del Torrone e di altre manifestazioni, vedremo di confrontarci con i residenti per capire il basso utilizzo dei posti messi a loro disposizione, così da intervenire con ulteriori migliorie”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/11/14Segue »
Sua maestà il torrone
Cremona è la capitale italiana: Sperlari e Vergani le corazzate. Grandi realtà industriali e piccole aziende artigiane. Da sole Sperlari e Vergani hanno una quota di mercato che sfiora il 50%. Ma vi sono realtà più piccole come Rivoltini in continua espansione in Italia e all’estero. Ma la nuova sfida è il distretto del dolce. Antoldi: c'è molto interesse. Ma ora servono progetti e unanimità di intenti. -
15/11/14Segue »
E’ la ribalta del ‘cibalo’
Esordio - Anche il torrone alle arachidi sarà fra i protagonisti della festa di questi giorni a Cremona. Prodotto popolare nell’immediato dopoguerra, poi confinato in una nicchia. Rivoltini: ha una sua autonomia e una sua dignità. Noi gli dobbiamo molto -
22/09/15Segue »
Macchè festa, questa è guerra del Torrone
Il caso - L’amministrazione non arretra, i banchi via dalla piazza. Toni sempre più aspri tra Comune e Confesercenti sul mercato
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.