Sperlari, Vergani, Rivoltini, Fieschi sono i brand più famosi del torrone made in Cremona, uno straordinario patrimonio di aziende, alcune di grandi dimensioni, come Sperlari e Vergani, altre ancora a carattere artigianale, che producono e vendono il torrone, il cioccolato e la mostarda in Italia e all’estero. Nel nostro Paese, Cremona e Benevento sono i due poli produttivi più significativi anche se il torrone, in piccole quantità e in modo artigianale, viene prodotto da tantissime pasticcerie al nord come al sud. La manifattura del torrone sulla quale da sabato scorso si sono accesi i riflettori della festa più dolce dell’anno, nove giorni, 160 aventi e 250 mila i visitatori della scorsa edizione, rappresenta la punta di diamante di un comparto, il dolciario, che a Cremona è arrivato a contendere la leadership al lattiero-caseario grazie ad una ‘foresta di imprese’, questa la definizione dell’Università Cattolica che ha fotografato la realtà in uno studio presentato lo scorso anno, forte di 259 aziende, (205 artigiane), 2.116 addetti e ben 700 milioni di ricavi stimati a fronte di 2,3 miliardi di euro di fatturato dell’intera industria alimentare cremonese...
IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/14Segue »
E’ la ribalta del ‘cibalo’
Esordio - Anche il torrone alle arachidi sarà fra i protagonisti della festa di questi giorni a Cremona. Prodotto popolare nell’immediato dopoguerra, poi confinato in una nicchia. Rivoltini: ha una sua autonomia e una sua dignità. Noi gli dobbiamo molto -
15/11/14Segue »
Tra storia e golosità nove giorni di festa alla corte del Torrone
La kermesse - Appuntamenti dal 15 al 23 novembre. Torrone d'oro - L’ambito riconoscimento destinato ai cremonesi illustri. La dolcezza diventa rap premio a Frankie hi-nrg. La cerimonia sarà domenica 23 nella Sala Quadri del Comune -
18/11/14Segue »
“Donne, tecnologia e cibo”: alla festa del Torrone di Cremona la ricetta al femminile per l’innovazione e la crescita
Cristina Cabella (IBM), Carolina Cortellini (Microdata), Barbara Labate (Risparmio Super), la chef Cristina Bowerman, Federica Marra e il mondo delle start up si confrontano sulle donne come motore di innovazione anche nel food e sul racconto che ne fanno sui social -
15/11/14Segue »
Coca-Cola Hbc Italia partner della XVII edizione della Festa del Torrone
In piazza Stradivari sarà allestito il “Coca-Cola Sport Village”, il villaggio in cui divertirsi facendo sport, aperto al pubblico domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre -
24/11/14Segue »
La festa del Torrone chiudel con il botto
I numeri di un successo straordinario: 270.000 visitatori, 600 campee e 250 pullman. Provenienze soprattutto da Lombardia, Toscana, Marche, Liguria, Sicilia, Campania, Veneto, Emilia. Nell'ultimo week end oltre 5700 persone sono state intercettate allo Iat di Cremona -
22/09/15Segue »
Macchè festa, questa è guerra del Torrone
Il caso - L’amministrazione non arretra, i banchi via dalla piazza. Toni sempre più aspri tra Comune e Confesercenti sul mercato
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.