Le Federazioni regionali lombarde di Coldiretti, Confagricoltura e CIA rompono il tavolo della trattativa per il rinnovo dell’accordo sul prezzo del latte alla stalla. A seguito del nuovo incontro con il gruppo Italatte svoltosi nel pomeriggio di ieri lunedì 3 novembre, constatata l’impossibilità di raggiungere un’intesa su un livello di prezzo soddisfacente per gli allevatori, le Organizzazioni agricole lombarde hanno deciso di abbandonare il tavolo, rompendo così una trattativa in cui non si intravede alcuna possibilità di una soluzione positiva. A fronte di tale situazione, le Federazioni regionali di Coldiretti, Confagricoltura e CIA ritengono necessario attivarsi per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla grave situazione che coinvolge attualmente il comparto latte e che mette a rischio la sopravvivenza stessa di numerosi allevamenti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/14Segue »
Prezzo latte, Fava: bene tavolo regioni 25 novembre
"Plauso al ministro Martina per aver accolto nostra idea" -
06/11/14Segue »
Prezzo del latte, Fava a Martina: situazione non più sostenibile
In una lettera inviata al ministro delle Politiche Agricole e comunitarie l'assessore invita Martina a convocare quanto prima tavolo nazionale con tutta la filiera -
25/10/14Segue »
Prezzo del latte, salta la trattativa
Trasformatori e allevatori agli antipodi. Fava: sotto i 40 cent si lavora in perdita. L’ultimo accordo, scaduto da tre mesi, prevedeva il pagamento di 44,5 cent al litro -
14/01/15Segue »
Latte, allarme rosso per le stalle lombarde: persi 150 milioni per il tracollo dei prezzi
Coldiretti Cremona: “Per i nostri allevatori danno da 38 milioni di euro” -
21/01/15Segue »
A 100 giorni da Expo si rischia il via senza agricoltori: stalle in ginocchio per la crisi dei prezzi
L’Expo apre e le stalle chiudono. “A cento giorni dal via della grande esposizione universale che dovrebbe celebrare il cibo, l ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.