Credem, in linea con la strategia di sostegno e vicinanza al tessuto economico locale con iniziative concrete, ha recentemente stanziato un plafond di 130 milioni di euro a livello nazionale di finanziamenti dedicati espressamente alle piccole e medie imprese del settore agroalimentare. L’obiettivo è affiancare le imprese con finanziamenti utili a sostenere le spese correnti di fine anno.
Per offrire un’opportunità di incontro e confronto tra i propri esperti e gli operatori del settore agroalimentare, Credem sarà presente per il 10° anno consecutivo alla fiera del bovino da latte che si svolgerà per la 69° edizione a Cremona dal 22 al 25 ottobre. Si tratta di una delle più importanti fiere del settore con oltre 80 mila partecipanti.
Credem conferma così la propria vocazione di istituto vicino al territorio. La banca infatti è nata oltre 100 anni fa a Reggio Emilia con il nome di Banca Agricola Commerciale, votata all’assistenza finanziaria degli agricoltori, produttori e commercianti dell’Emilia Romagna. Oggi Credem è una banca privata presente a livello nazionale che ha evoluto nel tempo la sua gamma di servizi bancari, e continua a sostenere con forza il settore primario e di trasformazione agroalimentare predisponendo una gamma di servizi e finanziamenti a favore delle imprese del settore, con una rete di specialisti dedicati alle specifiche esigenze del mondo agricolo.
Claudia Ferraguti, Capo Mercato Credem NordOvest, ha dichiarato: “Incontrare gli imprenditori lombardi è per noi una grande opportunità, infatti i nostri specialisti saranno presenti alla fiera di Cremona per prendere contatto diretto. Credem ha un’esperienza consolidata sulla filiera che può mettere a disposizione degli imprenditori ed eventualmente supportarli nelle scelte finanziamento più idonee a sostegno dell’impresa agroalimentare”.
Da sempre Credem propone una gamma completa di prodotti e servizi per finanziamenti agrari destinati a sostenere i piani di investimento delle aziende agricole operanti nelle varie filiere produttive per la crescita, la conduzione, per investire in impianti fotovoltaici e/o di biomasse, per beneficiare di leggi regionali/ nazionali o assistiti dalla garanzia ISMEA. A questo si aggiunge a “Convezione Fornitori” di Credemfactor, società specializzata del gruppo Credem, per anticipare i pagamenti ai fornitori o ai conferenti, riducendo così i tempi di incasso per i fornitori e sgravando dalle pratiche di gestione dei pagamenti gli acquirenti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/14Segue »
La sfida dell’oro bianco
Da oggi a sabato 25 ottobre il Salone Internazionale del Bovino. Questa mattina il taglio del nastro. All’ombra del Torrazzo una realtà fra le più avanzate d’Europa. Riccardo Crotti, presidente dell’Apa: Cremona può diventare un polo aggregante -
22/10/14Segue »
Zootecnia, Cremona può diventare polo aggregante
Parla Riccardo Crotti, presidente dell'Associazione Provinciale Allevatori: entro il 1° gennaio del 2015 in Lombardia resteranno solo quattro Apa: quella di Cremona sarà la più importante -
25/10/14Segue »
Pierluigi Filippini a un passo dalla presidenza della Libera
Questa mattina al Salone Internazionale del Bovino da Latte, di fronte al ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, l'investitura ufficiale del presidente uscente, Antonio Piva
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.