La Festa del Torrone di Cremona approda a Sirmione, sulle rive del Lago di Garda, per presentare una partnership d'eccezione tra la festa più dolce dell'anno e la ridente cittadina bresciana.
Cosa succede quando il dolce simbolo di Cremona e della tradizione dolciaria italiana incontra un territorio di eccellenze gastronomiche e biodiversità alimentari di alto livello? È così che nasce “Torrone d’acqua dolce”, l’evento celebrativo del nuovo torrone realizzato dall'azienda artigianale Rivoltini Alimentare Dolciaria, che per l’occasione ha usato il miele dell'Eremo di San Giorgio di Bardolino, nelle colline tra la Valle dell’Adige e il Lago di Garda.
Viene direttamente dalle arnie dei monaci benedettini dell’Eremo, infatti, il miele che va a insaporire il nuovo “Torrone dell’Eremo di San Giorgio” di Rivoltini, che sarà presentato per la prima volta in un incontro speciale, il 4 settembre alle 10.30 all’Hotel Pace di Piazza Porto Valentino, 5 a Sirmione. Una ricetta classica, con 11 ore di cottura, che incontra l’eccellenza di un miele naturale, a produzione limitata, dando vita a un torrone speciale e unico nel suo genere. Ad accompagnare la degustazione, un altro protagonista dell’enogastronomia del territorio: i prestigiosi vini della cantina Ca’ dei Frati, storico produttore di Sirmione.
Contemporaneamente, nel cuore della cittadina, sarà possibile per tutti gustare gratuitamente il “Torrone d'acqua dolce” di Rivoltini, tra i protagonisti della prossima edizione della Festa del Torrone di Cremona, a novembre. In particolare, saranno allestite delle postazioni per l’assaggio in Piazza Carducci, Piazza Castello e Via Vittorio Emanuele.
Il Format “Torrone d’acqua dolce” nato da un'idea della startup iTown Lab all’interno di una solida partnership tra la città di Sirmione e la Festa del Torrone di Cremona – è un’occasione ghiotta anche per scoprire in anteprima alcune tra le
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/14Segue »
Tutto pronto per la festa del Torrone di Cremona
Questa mattina a Palazzo Pirelli la presentazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.