C'è anche Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela del Grana Padano, fra i vincitori del premio Rosa Camuna, che saranno premiati durante la prima festa regionale in programma a Milano domani, 29 maggio, presso Palazzo Lombardia.
Il personaggio - Nato a Grumello Cremonese (Cr) il 12 febbraio 1959, sposato, due figli, appassionato di basket e di calcio. Laureato in Scienze agrarie presso la facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Cremona. Titolare di un’azienda agricola con indirizzo zootecnico da latte in provincia di Cremona, dal 2003 è presidente di Plac, società cooperativa Produttori latte associati Cremona, con 100 allevatori, 120 dipendenti, 1.200 quintali di latte e 80 milioni di euro di fatturato (4° produttore di Grana Padano, 160mila forme, e 3° produttore di Provolone, 25mila quintali l’anno). Dal 1989 al 1992 è stato presidente dell’Anga di Cremona (Associazione nazionale giovani agricoltori) e dal 1999 è presidente del Consorzio tutela Grana Padano. Dal 2006 è socio del Rotary Club di Crema.
Questi i nomi dei vincitori della prima edizione del nuovo 'Premio Rosa Camuna', suddivisi per provincia:
BERGAMO
- Giuseppe Remuzzi
- Lucio Parenzan
- Martina Caironi
- Pierino Persico
BRESCIA
- Agroittica Lombarda
- Gruppo istituzionale di coordinamento 'Arte rupestre della
Valcamonica'
COMO
- Livia Mandruzzato
CREMONA
- Nicola Cesare Baldrighi
LECCO
- don Vincenzo Gatti
MANTOVA
- Gazzetta di Mantova
MILANO
- Alberto Mantovani
- Alberto Zanchetti
- Antonio Colombo
- Daniela Girardi Javarone
- Ditta BCS
- Fondazione Istituto di ricovero e cura Ospedale Ca' Granda
- Giuseppe Manca
MONZA E BRIANZA
- Autodromo di Monza
PAVIA
- Università degli Studi di Pavia
SONDRIO
- Club Alpino Italiano - Sezione Valtellinese di Sondrio
VARESE
- Alenia Aermacchi
- Antonio Sanna.
IL PREMIO
"Abbiamo deciso di unificare i vari premi che venivano assegnati in un unico premio denominato 'Rosa camuna', un nuovo riconoscimento conferito a coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Il premio sarà assegnato ogni anno dal presidente della Regione il 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, intervenendo, questa mattina, alla conferenza stampa al termine della riunione della Giunta regionale.
REGOLAMENTO DEL PREMIO - "I premi - ha precisato il presidente - andranno da un minimo di 12 a un massimo di 24, tenendo conto della rappresentanza dei territori. I candidati e chi può proporre le candidature sono persone fisiche, associazioni e fondazioni, enti, imprese residenti od operanti in Lombardia. Il termine per le candidature, che chiunque può inviare, è il 30 di aprile. Ci sarà una commissione di valutazione composta dal presidente della Regione, che poi assegna il premio, dal presidente del Consiglio regionale e dai capigruppo in Consiglio
regionale". "Il Premio - ha concluso il governatore - consisterà in una nuova scultura, che è in fase di realizzazione".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/02/14Segue »
Formaggi, quotazioni con il vento in poppa
Diffuso il bollettino dellosservatorio Agri&food di Cremonafiere -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima. -
09/12/13Segue »
Alimentare avanti adagio
In provincia cresce la trasformazione, ma cede l’agricoltura. L’indagine 2013 realizzata dalla Regione con l’università Cattolica fotografa il peso
di un settore che resta determinante, però soffre a vantaggio della grande distribuzione -
31/05/13Segue »
L'agroalimentare cremonese
Latte, grana, salumi, provolone, torrone e cioccolato: sono 355 e danno lavoro a 6.500 addetti, il 23% dell’intera occupazione manifatturiera provinciale, il 12% di tutte le imprese attive sul nostro territorio. Con un fatturato che nel 2011 ha superato i 2,3 miliardi di euro (al secondo posto dopo la metallurgia), l’agroalimentare è indiscutibilmente uno dei pilastri dell’economia provinciale.
vola con le esportazioni -
Soresina 04/11/13Segue »
Latteria Soresina conquista
Latteria Soresina conquista le tavole tedesche e americane
le tavole di Germania e Usa
18 milioni di euro “volano” da USA e Germania all’Italia per la Cooperativa ... -
08/01/14Segue »
Latteria Soresina è leader nel Grana Padano Grattugiato
Il leader internazionale nel settore lattiero-caseario (fatturato 2013: 326 milioni di euro, +5%) nel 2013 raggiunge 18 milioni di confezioni di Grattugiati vendute per un valore di oltre 20 milioni di euro e con Gran Soresina Grana Padano da 100 grammi raggiunge la leadership italiana. Al via un nuovo prodotto per invadere le tavole del mondo. Latteria Soresina ha deciso di aiutare le famiglie a far crescere culturalmente i propri figli. Nella busta paga di gennaio erogherà infatti, per ogni figlio dei propri dipendenti, 100 euro per la scuola secondaria; 150 euro per la scuola superiore; e 200 euro per l’università.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.