"Dobbiamo lavorare con la logica dell'integrazione, non solo nell'ottica dello stare insieme e condividere, tanto più necessaria in un momento dove le risorse calano, quanto perché integrare le eccellenze dei vari settori - commercio, turismo, artigianato, agroalimentare - credo sia la strada giusta per vincere la crisi". Così l'assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia Alberto Cavalli, questa mattina, presso la Sede territoriale di Regione Lombardia a Cremona, a margine dell'incontro con i rappresenti delle categorie sociali, economiche, dei consumatori, dei consorzi dei Comuni e della Provincia. All'incontro sono intervenuti anche il sindaco di Cremona Oreste Perri, l'assessore provinciale Matteo Soccini, il presidente della Camera di Commercio di Cremona Giandomenico Auricchio e i consiglieri regionali Carlo Malvezzi e Federico Lena.
TOUR NELLE PROVINCE - Un appuntamento che si inserisce all'interno del tour organizzato nelle province lombarde, che ha già toccato Sondrio, Brescia e Bergamo, per presentare le azioni dell'Assessorato, "ma - ha detto l'assessore Cavalli - soprattutto per ascoltare le specifiche istanze locali e indirizzare le iniziative e le politiche regionali, sulla base di un confronto e di una reciproca collaborazione, secondo un metodo di rapporto con i territori che Regione Lombardia ha sempre perseguito".
INTERVENTI PER IL TERRITORIO CREMONESE - "Conosco bene il momento difficile che attraversano i commercianti di Cremona, come quelli del resto del Paese" ha detto l'assessore. "Regione Lombardia - ha sottolineato -, con l'approvazione delle nuove linee del Commercio, lo scorso mese di dicembre, ha voluto dare un segnale forte, per cercare di arginare il fenomeno. Un'iniziativa che tutela e promuove i negozi di vicinato, primo presidio per la sicurezza e qualità della vita, ma anche per la bellezza dei nostri centri storici, proprio come quello di Cremona, e che regola il contenimento delle grandi superfici di vendita e la tutela dei suoli agricoli". "Cremona è e può essere sempre più una realtà anche sotto il profilo turistico - ha aggiunto Cavalli -; ora abbiamo davanti una opportunità straordinaria che è Expo 2015, e anche lì vogliamo mettere in luce la creatività e l'unicità di questo territorio: sotto il profilo dei prodotti agricoli, ma anche per le eccellenze, come il mondo della liuteria cremonese". "Ecco perché - ha rimarcato Cavalli - sosteniamo l'iniziativa 'Mondomusica': per aprire ai nostri prodotti le porte del mercato statunitense".
DISTRETTI COMMERCIO - Nel pomeriggio l'assessore ha incontrato anche i rappresentanti dei Distretti del commercio. "I Distretti di Cremona sono una realtà già ben radicata - ha sottolineato l'assessore - lo testimonia il fatto che ben 4 sono stati finanziati con l'ultimo bando, il quinto, di Regione Lombardia: 'Centro storico' a Crema, 'Un salotto per Cremona' a Cremona, 'Distretto del Commercio Visconteo' a Pandino e 'Distretto diffuso delle terre Casalasche' a Casalmaggiore". "Ora però - ha proseguito Cavalli -, con il sostegno di Regione Lombardia, devono evolvere, per svolgere il ruolo di 'governance' delle politiche territoriali, economiche e urbanistiche, soprattutto nei centri storici". L'assessore Cavalli, nel corso della giornata a Cremona, si è poi recato a visitare il Museo del Violino e i Musei civici.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/03/14Segue »
Turismo, Cremona maglia nera in Lombardia nel 2013
Secondo un'indagine della Camera di Commercio di Milano nel periodo gennaio-novembre 2013, all'ombra del Torrazzo, i turisti stranieri hanno subito una flessione del 25,2%, mentre la spesa media è crollata del 42,1%. Per spesa e numero di viaggiatori prime Milano, Como, Varese e Brescia. Crescono Sondrio e Mantova. A Milano +5,9% in un anno la spesa dei turisti stranieri -
25/02/14Segue »
Expo, Cremona preme sul gas
Via libera della Camera di Commercio all’Associazione temporanea di scopo. Le associazioni entreranno da subito nella cabina di regia dell’organo che governerà la partecipazione del territorio all’Esposizione. Entro la prima decade di marzo la firma dal notaio. Auricchio: anche la Provincia sia al timone. Pronta la risposta dell'amministrazione provinciale di Cremona che ha deciso oggi di entrare nell'Ats e di mettere a disposizione 100 mila euro.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.