la terza edizione dei Presepi
E' stata inaugurata questa mattina la terza edizione di "Presepi nel Museo", la mostra allestita dal Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone. Una rassegna di natività, allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta, all’interno delle Casematte settecentesche delle Mura di piazza D’Armi, col duplice obiettivo di mantenere viva la tradizione del Presepe a Pizzighettone e al contempo di avvicinare bambini e adulti al Museo delle Arti e Mestieri di una Volta.
Il gruppo volontari Mura ha voluto così riproporre una manifestazione iniziata nel 1994 nelle casematte col nome “Presepi nelle mura” grazie a Vittorio Fedeli, presidente degli Amici del Presepio di Pizzighettone e diventata una manifestazione di presepi più importante in Lombardia.
Lungo il suggestivo circuito espositivo ricavato all'interno di quattro Casematte delle Mura di Piazza D'Armi si possono ammirare una quarantina di natività con allestimenti e personaggi a tema in base alle varie sezioni del Museo, anche attraverso l’esposizione di più di tremila arnesi per ripercorre a ritroso nel tempo la storia degli antichi mestieri oggi scomparsi, dal cavatore di ghiaia al mugnaio, dal cordaio al carradore.
La mostra di Pizzighettone è visitabile sino al 19 gennaio. Giovedì, sabato e festivi dalle dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; negli altri giorni solo su prenotazione per gruppi e scolaresche (ingresso libero).
Quest'anno si rafforza la collaborazione con il vicino comune di Maleo (Lo), dove è allestita la sesta edizione della mostra 'Una Cantina di Presepi' (Cantine della storica dimora Villa Trecchi).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
San Daniele Po 12/12/13Segue »
San Daniele Po, cambia
Ridurre i rifiuti e i costi dello smaltimento: il sindaco Davide Persico punta all’obiettivo del 70 per cento di raccolta differenziata ...
la differenziata a domicilio -
Malagnino 12/12/13Segue »
Malagnino, nuova scuola:
Il nuovo polo scolastico di Malagnino è in dirittura d’arrivo. E sarà inaugurato all’inizio del nuovo anno. Alla struttura che ...
inaugurazione a gennaio -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Cremona 10/12/13Segue »
“Il mio disastro sei tu” scala le classifiche
Da mesi i lettori invadono i social network richiedendo a gran voce il secondo capitolo di quello che si è confermato uno ...
McGuire torna all’amore di Abby e Travis -
Soresina 10/12/13Segue »
Soresina, Zucchi Falcina:
Rimpiazzo ai vertici della Fondazione Zucchi Falcina, verifiche dell’Asl e mobilitazioni sindacali. Una certezza, comunque, c’è: l’azione legale della ...
viene rimborsata Numeria -
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.