Può nascere un distretto del dolce in provincia di Cremona? Secondo l’Università Cattolica le fondamenta, la cosiddetta ‘foresta di imprese’, per poter costruire un edificio ancora più solido e vasto ci sono tutte. A tal punto che cercare di sviluppare l’interazione fra queste aziende, già oggi molto competitive all’interno e all’esterno dei confini nazionali, potrebbe rappresentare una grande opportunità anche in vista dell’Expo 2015.
La foresta di imprese è ben decritta dai numeri: 259 aziende, di cui 205 artigiane, che operano nel settore; 2.116 addetti, 700 milioni di ricavi stimati a fronte di 2,3 miliardi di euro di fatturato dell’intera industria alimentare cremonese. E ancora: 50 milioni di importazioni e ben 137 milioni di esportazioni che rappresentano il 35% di tutto l’export dell’agroalimentare provinciale, il 60,5% legato al cioccolato, il 20% a prodotti da forno e il 12% a base di zucchero. «Il peso del comparto sul totale dell’agroalimentare è secondo solo a quello del settore lattiero caseario» - commenta Stefano Gonano, Dottore di Ricerca in Economia e Politica Agro-Alimentare e ricercatore presso la Smea. Non solo: in provincia di Cremona il dolciario ha un’incidenza nettamente superiore a quella che ha in Europa e in Italia, con una particolare evidenza per il cacao».
Una realtà, quest’ultima, ancora una volta evidenziata dai numeri: il solo cioccolato esportato dalla provincia di Cremona muove un giro d’affari di 71 milioni di euro, superiore a quello di Perugia e pari quasi a un terzo dell’intera Lombardia. «Cremona realizza volumi maggiori ed ha maturato un elevato tasso di specializzazione» - continua Gonano -. La crescita del settore è ben evidenziata da quegli 87 milioni di euro di saldo che rappresentano l’1,3% del totale nazionale. Ora si tratta di procedere nella valorizzazione di questo grande patrimonio di aziende che, peraltro, può contare ormai su un ampio ventaglio di brand riconosciuti».
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/13Segue »
Il BonTà chiude superando i 49 mila visitatori
In fiera 168 produttori (+14% rispetto alla passata edizione), un ricco programma di eventi con il denominatore comune della diffusione di cultura alimentare, che sta alla base dello sviluppo di tutto il settore. -
Cremona 08/11/13Segue »
Workshop alla Cattolica sulla cooperazione nell’agroalimentare
Un workshop per cercare di comprendere quale sia oggi il ruolo della cooperazione nell’ambito agroalimentare. È quello promosso da Smea, l ... -
05/11/13Segue »
Il ruolo della cooperazione nel sistema agro-alimentare in un workshop Smea
L'iniziativa dell'Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona si svolgerà il 20 novembre. -
10/10/13Segue »
Il futuro del latte in un convegno della Smea e della Provincia di Cremona
La politica agricola a favore del settore lattiero-caseario sarà il tema al centro del convegno che si terrà il prossimo 16 ottobre a Cremona, presso l’aula magna dell’Università Cattolica in via Milano 24. La provincia di Cremona appresenta da sola il 10% dell’intera produzione nazionale. Il dibattito sarà di sicuro interesse per tutti gli operatori della filiera lattiero-casearia, sia per gli aspetti legati all’applicazione del cosiddetto “Pacchetto latte”, sia per il prossimo termine del regime delle quote fissato al 2015. -
08/10/13Segue »
SoCrock, la barretta eco
Il 6 e il 7 ottobre SoCrock si è messa in gioco in Europa. La barretta ecosostenibile ideata dagli studenti della facoltà ...
che piace all'Europa -
25/05/13Segue »
Valserio prima in innovazione al salone
Il prosciuttificio di Ripalta Cremasca ha sbaragliato l'agguerritissima concorrenza di 350 prodotti provenienti da tutta Italia aggiudicandosi il primo premio per l'innovazione. La linea biologica sviluppata a partire dalla scorsa estate si caratterizza per l'assenza di ogm, glutine, polifosfati, glutammato, derivati del latte e derivati della soia.
dell'agroalimentare milanese di Tuttofood -
03/05/13Segue »
Alimentare, si rafforza l'export verso la Cina:
Nel 2012 la Lombardia ha registrato un autentico boom di esportazioni: +84,3% gli alimenti, +558% la carne lavorata
Cremona al secondo posto con il 19,2%
Nel primo trimestre del 2013 a Cremona si è registrata la crescita più significativa per numero di imprese con titolare cinese: sono 157, il 18,9% in più rispetto al 2012 quando risultavano registrate 132 imprese -
Pandino 14/11/13Segue »
Casearia, sabato dalle 14
L’anno scolastico è appena iniziato, ma già si guarda al futuro, all’anno scolastico 2014-2015, infatti presso la sede della Scuola ...
c'è la "Scuola aperta" -
22/04/13Segue »
Alimentare e meccanica trainano i ricavi
Presentato oggi in Camera di Commercio il rapporto annuale del Cersi nel corso del convegno ‘Crescere in Italia e all’estero. La sfida per l’industria cremonese’. Soffrono le aziende meno strutturate e con una ridotta proiezione verso i mercati esteri. Risulta addirittura dimezzata la redditività, l’emergenza più acuta accusata dalle imprese manifatturiere cremonesi nel 2011. Eppure vi sono aziende che continuano a competere sui mercati internazionali e addirittura a crescere a dispetto della crisi. E che vedono aumentare i loro ricavi.
nel 2012: ma siamo lontani dai livelli precrisi -
21/07/13Segue »
Cioccolato cremonese
L'Università Cattolica è stata incaricata di organizzare il cosiddetto cluster del cacao - ‘Il cibo degli Dei’, uno dei nove padiglioni collettivi dedicati a Paesi che hanno in comune una caratteristica agricola o geografica, e che sviluppano in un unico spazio espositivo, seppur autonomamente, un tema comune. Domani, lunedì 22 luglio, il primo faccia a faccia ufficiale fra il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, incaricato di elaborare il piano di marketing territoriale per l’Expo 2015 e i rappresentanti delle istituzioni: l’incontro si terrà in Sala Maffei alle 15 e vedrà i rappresentanti del Cersi incontrare i parlamentari del territorio ed il sottosegretario con delega all’Expo Maurizio Martina.
protagonista
all'Expo 2015 -
22/07/13Segue »
Expo 2015, Martina promuove il modello Cremona:
Il sottosegretario del governo con la delega alle politiche agricole e all'Expo 2015, promuove il progetto elaborato da Cremona ed affidato al Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica. Proprio l'università Cattolica ha ricevuto anche l'incarico di organizzare gli eventi del cluster del cacaco con importanti ricadute anche per l'industria del cioccolato del cremonese.
è stato colto lo spirito che anima l'esposizione -
14/10/13Segue »
Sperlari e Negroni parlano il linguaggio della City
La globalizzazione dei mercati, con l’ingresso nel commercio mondiale della Cina e la crisi finanziaria esplosa in tutta la sua drammaticità alla fine del 2009 hanno messo a dura prova anche le imprese della nostra provincia. Alcune sono state acquisite da altre aziende, talvolta straniere, tutte sono state costrette a riorganizzarsi per poter continuare ad essere competitive. Spesso pagando un prezzo elevato in termini di una pesante riduzione degli organici. Tuttavia, a differenza di altri territori dove molte attività hanno chiuso per riaprire all’estero, all’ombra del Torrazzo, con qualche rara eccezione, il fenomeno della delocalizzazione è risultato quasi del tutto assente.
Ma le radici restano qui -
12/11/13Segue »
Expo 2015, il Brasile fa rotta su Cremona
Il Grande Paese sudamericano interessato a studiare l'eccellenza dell'agroalimentare della nostra provincia. Auricchio: mi piacerebbe che l'Associazione Temporanea di Scopo fosse costituita entro Natale. -
31/05/13Segue »
L'agroalimentare cremonese
Latte, grana, salumi, provolone, torrone e cioccolato: sono 355 e danno lavoro a 6.500 addetti, il 23% dell’intera occupazione manifatturiera provinciale, il 12% di tutte le imprese attive sul nostro territorio. Con un fatturato che nel 2011 ha superato i 2,3 miliardi di euro (al secondo posto dopo la metallurgia), l’agroalimentare è indiscutibilmente uno dei pilastri dell’economia provinciale.
vola con le esportazioni -
09/12/13Segue »
Alimentare avanti adagio
In provincia cresce la trasformazione, ma cede l’agricoltura. L’indagine 2013 realizzata dalla Regione con l’università Cattolica fotografa il peso
di un settore che resta determinante, però soffre a vantaggio della grande distribuzione -
Soresina 04/11/13Segue »
Latteria Soresina conquista
Latteria Soresina conquista le tavole tedesche e americane
le tavole di Germania e Usa
18 milioni di euro “volano” da USA e Germania all’Italia per la Cooperativa ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.