La sfida decisiva sta nel trovare la giusta misura. Fra la quantità di miele e quella di mandorle. Fra il desiderio di innovare il prodotto e la salvaguardia delle tradizioni. Fra la difesa di una produzione artigianale e la necessità di esportare in tutto il mondo. Sono queste le scacchiere su cui oggi sta giocando la propria partita il torrone di Cremona. Una specialità riconosciuta a livello mondiale come eccellenza della cucina italiana: ma cos’è che rende davvero speciale questo dolce? Quali sono quelle caratteristiche che gli hanno consentito di conservare intatta la propria reputazione internazionale nel corso dei decenni?
«Credo sia innanzitutto questione di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione - risponde il Maestro Fulvio Scolari di San Giovanni in Croce, dall’alto della sua infinita esperienza nel campo della pasticceria -. Senza contare che si tratta di un dolce semplice, legato all’inverno, che si sgranocchia sempre volentieri. Certo, gli ingredienti restano un elemento fondamentale».
Miele e mandorle di qualità sono il segreto del torrone perfetto anche per il giovane Valerio Santi di Pizzighettone, talento emergente del panorama lombardo. «Il miele deve essere il più possibile delicato - spiega -, per questo solitamente si tende a utilizzare quello di acacia. Ad un primo assaggio il gusto del miele e quello della frutta secca devono bilanciarsi tra loro, affinché nessuno dei due prevalga sull’altro. Non bisogna poi dimenticare il fattore consistenza: il torrone friabile non deve essere troppo duro, ma al contrario deve sgretolarsi in bocca senza troppa fatica; allo stesso tempo, quello morbido non deve attaccarsi al palato. In questo senso, anche il formato è fondamentale: su un prodotto di circa 50-60 grammi è senz’altro più facile tenere sotto controllo la consistenza».
Fulvio Scolari, classe 1923. Valerio Santi, classe 1984. Morale: il tempo passa, ma l’amore per il torrone di Cremona non sembra avere scadenza. Ed è per questo che entrambi lo hanno scelto come ingrediente per alcune delle loro creazioni più recenti.
«Giusto qualche giorno fa...
(IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 22/11/13Segue »
Festa del Torrone, la musica dei Flame infiamma il centro
Torrone, certo, ma anche tantissima musica. Quella dei Flame, in particolare, che animerà Cremona per tutto il fine settimana: appuntamento sabato alle ... -
Cremona 21/11/13Segue »
Per la Festa del Torrone San Sigismondo fa orario continuato
Nel contesto della Festa del Torrone in programma nel fine settimana a Cremona, e che sabato sarà caratterizzata dalla rievocazione storica del ... -
Cremona 17/11/13Segue »
Festa del Torrone da record
Primi due giorni da record per la Festa del Torrone. Nei primi due giorni che stanno per concludersi in città sono arrivate ...
Oltre 150 mila persone
nelle prime due giornate -
Cremona 16/11/13Segue »
Aperti da oggi i battenti
Oltre 160 appuntamenti in cartellone e 130 espositori già all'opera da questa mattina. Apre oggi i battenti l'edizione 2013 della ...
della Festa del Torrone -
14/11/13Segue »
A Cremona le nove giornate più dolci dell'anno
La Festa del Torrone è diventata grande e si prepara a coinvolgere la città in nove giorni di gustosissimi eventi a tutto tondo, da sabato 16 a domenica 24 novembre. -
Cremona 05/11/13Segue »
Festa del torrone, nove
«Una festa del panettone dal prossimo». Questa la proposta dell'assessore provinciale di Milano al Turismo della Provincia di Milano Stefano Bolognini ...
giorni a tutto dolce -
Cremona 05/11/13Segue »
Inaugurata a Milano
Via ufficiale, sulle note e le parole del Va' pensiero di Giuseppe Verdi, alla Festa del torrone di Cremona, che si svolgerà ...
la Festa del Torrone -
Cremona 05/12/13Segue »
Un sound che scalda, tra studio e palco
Sposa bagnata, sposa fortunata, si è soliti ripetere quando il maltempo imperversa su un matrimonio. E chissà se lo stesso detto può ...
è in uscita l’Ep dei cremonesi Flame -
Cremona 15/11/13Segue »
Tante manifestazioni
I rumori molesti della movida estiva; parcheggi selvaggi; zone a traffico limitato non rispettate e viabilità spesso messa a soqquadro. Sono i ...
in centro, ma troppi divieti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.