La presidenza Allegri del Gruppo Giovani di Confindustria Cremona punta molto sullo spirito di squadra, che si evidenzia anche nella disponibilità di questi imprenditori nel trovarsi per condividere i problemi comuni a chi fa questo mestiere. Il 5 dicembre al Museo del Violino si terrà una festa di fine anno con la partecipazione dei Consigli direttivi dei Giovani di Confindustria di tutte le province lombarde.
Sono in carica dallo scorso aprile ma hanno già le idee chiare. Su quello che fanno e su quello che vogliono. Al punto da voler creare una vera e propria rete fra le aziende che guidano con l’obiettivo di ridurre i costi. E’ la nuova sfida lanciata dal Gruppo Giovani dell’Associazione Industriali di Cremona, capitanato da Stefano Allegri: «Il progetto è agli inizi - puntualizza - ma siamo convinti che sia la strada giusta».
E proprio il 12 novembre si terrà un seminario su questo argomento con la collaborazione di Banca Carige.
La presidenza Allegri punta molto sullo spirito di squadra, che si evidenzia anche nella disponibilità di questi imprenditori nel trovarsi per condividere i problemi comuni a chi fa questo mestiere. Qualche giorno fa Mondo Padano li ha incontrati fa per tracciare un primo bilancio di quest’anno di attività che si avvia alla conclusione e che culminerà nella festa del 5 dicembre al Museo del Violino con la partecipazione dei Consigli direttivi dei Giovani di Confindustria di tutte le province lombarde. Imprenditori quarantenni, ma già esperti e determinati. Alcuni di loro sono di prima generazione e hanno sviluppato le loro attività proprio durante gli anni della crisi. «Noi ci sentiamo responsabili anche per la funzione sociale che esercitiamo nella vita di questa provincia» - dichiarano all’unisono. Da qui scaturisce l’idea di organizzare un incontro con Michele Ainis «per approfondire i temi più caldi a livello costituzionale e legislativo» - commenta Beatrice Oppi. Il Gruppo Giovani ha dato vita a quattro commissioni: una per gli eventi, affidata a Elena Prandelli, una per la formazione, sotto la regia di Marzia Scaravaggi, una che si occupa del marketing associativo (William Grandi) e una dedicata all’education, (Marco Bosio). Proprio il rapporto con la scuola rappresenta da sempre un fiore all’occhiello per i Giovani di Confindustria, certificato quest’anno dal decennale di Talent Scout. «Desideriamo puntare sulle Medie perchè quelli sono gli anni in cui è opportuno dare ai ragazzi una prima idea di cosa troveranno al termine degli studi».
(LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE O ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/12/13Segue »
Giocando si impara il mestiere
Al Salone dello Studente che si è appena concluso in tremila hanno partecipato a oltre cento iniziative differenti. E, grazie a ‘Identiteknicamente’, pure i più giovani hanno potuto riflettere sul variegato mondo delle professioni. -
08/12/13Segue »
I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona. -
05/12/13Segue »
Progetto Talent Scout: gli studenti impegnati nei test
Si è svolta il 3 dicembre a Cremona e il 4 dicembre a Crema la seconda fase del progetto Talent Scout, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Camera di Commercio e Gruppo Giovani Industriali che vede da diversi anni il prezioso apporto di Banca Cremonese e Banca Cremasca. Coinvolti 150 studenti. -
Cremona 22/11/13Segue »
Giovani talenti, nuovi emigranti
Se non è un vero e proprio smottamento poco ci manca. Sta di fatto che i dati elaborati dall’Università Cattolica di ... -
13/05/14Segue »
Scuola e lavoro, due mondi mai così vicini
La Camera di Commercio di Cremona aderisce al progetto di Unioncamere “Scuola elevata al lavoro” -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.