Gabriele Melgari è “l’uomo che sussurra alle caldaie”. È erede di una tradizione di famiglia che, a Gadesco Pieve Delmona, è diventata un pilasto dell’economia locale. Caldaie Melgari, infatti, nasce nel lontano 1937 con l’attività di manutenzione di caldaie a vapore nei caseifici. Oggi, con quasi ottant’anni d’esperienza sulle spalle e una governance ampliata, si è conquistata il titolo di leader nel mercato degli impianti termici industriali ed è punto di riferimento per quasi la totalità dei settori merceologici: dal petrolchimico all’agroalimentare, dal tessile al metallurgico.
La società cremonese, negli anni, ha acquisito importanti quote sul mercato delle centrali termiche, realizzando numerosi impianti industriali. E oggi si apre a ulteriori opportunità, tra cui le nuove fonti energetiche, a partire dal biogas. Per fare dell’energia una nuova importante scommessa.
«Avevo a malapena 14 anni - spiega Gabriele, chief sales officer - quando ho iniziato a lavorare insieme a mio padre, aiutandolo con le prime manutenzioni nei caseifici del territorio. Oggi i prodotti chimici, le strumentazioni all’avanguardia e adeguati software offrono un grande aiuto, ma una volta le incrostazioni nelle caldaie si toglievano con spazzoloni e sudore della fronte.
Oggi, in azienda, mi occupo soprattutto delle vendite. Lavorando con più di tremila imprese in tutta Italia, sono spesso in viaggio: voglio infatti effettuare personalmente i sopralluoghi presso i clienti per rendermi conto della situazione e poter mettere la mia esperienza al loro servizio».
Andrea Ferrari, direttore Marketing ed Estero, spiega che il core business, ora, è «il noleggio di generatori e di centrali termiche mobili, ma anche la realizzazione di impianti chiavi in mano e la riqualificazione totale dei generatori di vapore di vecchia costruzione. Tutto questo, tenuto insieme da un collante fondamentale: un’accurata serie di programmi di manutenzione personalizzati».
Negli ultimi anni l’azienda ha saputo bilanciare lo sviluppo dimensionale con il consolidamento della struttura interna, oltre ad aver arricchito la gamma di offerte con nuovi servizi e attività, come la personalizzazione degli impianti.
Caldaie Melgari guarda al futuro pensando agli investimenti nella Ricerca e Sviluppo, con l’intento di esplorare le possibili applicazioni al settore della termotecnica di fonti di energia alternative.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/12/13Segue »
I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona. -
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.