Le radici affondano nella terra, nel cuore della pianura padana. Dove i cicli dell’agricoltura scandiscono i ritmi della vita e delle stagioni. E il lavoro dei campi – e i suoi frutti – sono il vero motore dell’economia.
Con questo spirito fortemente legato alla filosofia del nostro territorio è nata, alla fine dell’Ottocento, la Feraboli che, oggi, nel suo stabilimento di via Bredina vede il fulcro della sua attività di realizzazione delle macchine agricole, tra macchinari per la lavorazione del terreno, raccolto e flenagione, trincia, carri miscelatori e zootecnica.
Era il 1880. A Cremona, Luigi Feraboli, animato da una forte passione per la meccanica, importò in Italia la prima trebbiatrice. Presto diede il via alla produzione, destinando alcuni esemplari alla vendita e altri alla trebbiatura. Nei decenni successivi, seguendo i progressivi mutamenti nel settore agricolo, iniziò così a dedicarsi alla produzione di attrezzature per le stalle e di impianti di irrigazione a pioggia. Nel 1911 il ricambio generazionale con l’ingresso in azienda del figlio Antonio. L’impresa di trebbiatura, in quegli anni, si era sviluppata sino ad impiegare 52 macchine, operando pure nelle province di Brescia, Piacenza e Milano. Anche il personale era cresciuto rapidamente: ai 20 operai a tempo pieno se ne aggiungevano ben 120 stagionali.
«La produzione si era costantemente ampliata e articolata – spiega il presidente Francesco Feraboli -, arrivando a costruire anche sgranatrici per mais e mulini frangitutto per uso agricolo». Con la realizzazione, nel 1923, di un prototipo di trincia-insilatrice a tamburo, denominato “l’italiana”, la Feraboli vinse la medaglia d’oro alla Fiera Agricola di Verona, contribuendo attivamente all’innovazione tecnologica del mondo agricolo. Nel 1924 l’attività venne trasferita nei nuovi stabilimenti di via Bredina, dove si trova ancora oggi.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale, Luigi Feraboli, subentrato al padre nella gestione, fornì ulteriori stimoli per una produzione tecnologicamente più avanzata realizzando, per la prima volta in Italia, elevatori per foraggio.
È dell’immediato dopoguerra la creazione di arredamenti per stalle sempre più innovativi e razionali, grazie all’importazione dal Canada di impianti per la mungitura; nello stesso periodo inizia la produzione de “la celere”, una serie di trattori porta attrezzi. Negli Anni ‘50 Feraboli realizza importanti novità che contribuiscono a mutare ulteriormente lo scenario rurale italiano: la prima macchina raccoglitrice di pannocchie di mais abbinata alla trinciatura dello stelo nonché, in ambito zootecnico, i primi impianti per il trasporto automatico del letame. Gli Anni ‘60 portano a un vero e proprio boom nell’esportazione: nel ‘63 il successo in Francia e Germania delle raccoglitrici di granoturco e dei trasportatori di letame. Nel ‘65 la conduzione dell’azienda passa ai figli, Antonio e Mario Feraboli.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte. -
23/01/14Segue »
Imprese, Cremona terra di conquista?
Con il passaggio della Feraboli sotto il controllo del gruppo Maschio un’altra storica azienda cremonese viene acquisita per entrare nell’orbita di gruppi industriali molto più grandi. La sfida sempre più agguerrita sui mercati internazionali richiede unioni che possano garantire economie di scala -
23/05/14Segue »
Il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, in visita oggi alla Feraboli
Oggi, venerdì 23 maggio, il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, ha visitato lo stabilimento produttivo della Feraboli che da gennaio è entrato ... -
13/05/14Segue »
Feraboli ingrana la quarta
Il gruppo Maschio (che controlla la storica azienda cremonese), investirà 10 milioni su Cremona. La produzione passerà da 1.000 a 3.000 macchine l'anno. Fra il 2014 e il 2015 previste fino a 200 nuove assunzioni. Oggi, martedì 13 maggio alle 15.30, il sindaco Oreste Perri in visita alla Feraboli. Presente anche Egidio Maschio che illustrerà i motivi che lo hanno convinto a puntare su Cremona dove, grazie ai pacchetti localizzativi varati dall'amministrazione Perri, sono state create condizioni urbanistiche ed economiche favorevoli all'imprenditoria.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.