Il terminal ferroviario della Trasporti Pesanti Storti Tullio & C. è pronto. A Piadena l’azienda casalese ha terminato il primo step di investimento che consentirà l’arrivo e la partenza di treni completi.
«Finalmente - spiega il titolare Elvezio Storti - abbiamo ottenuto il collaudo del raccordo e in questo mese si realizzerà l’elettrificazione della radice del raccordo stesso. Al termine dei lavori, previsto per il 20 novembre, sarà operativo».
Dopo anni di costante impegno, fatti di slanci e di inevitabili “pause di riflessione”, gli investimenti dell’azienda a Piadena giungono a compimento: «Indubbiamente - dice Storti - è stata un’impresa travagliata. Si pensi che i primi approcci risalgono al 2002. Siamo arrivati al 2013, ma ormai è fatta e ho voglia di dimenticare tutti i problemi e i dinieghi affrontati nel tempo».
Senza contare le difficoltà economiche che da qualche anno a questa parte stanno investendo il Paese e la sua economia. «Gli scenari di oggi - afferma Storti - sono ben diversi da quelli del 2002, ma confido che l’importante investimento fatto possa concorrere a dare dei servizi di logistica e trasporto alternativo all’esclusivo affidamento alla gomma, oltre che contribuire in maniera propostiva ad uscire dalla crisi in atto». Sfoggiare ottimismo di questi tempi non è facile. Ma Storti è convinto che guardare al futuro e farlo con gli opportuni investimenti sia indispensabile. Anzi, fondamentale per assicurare progresso alle aziende e al Paese. Tanto più se ciò che si sta portando avanti è una tradizione di famiglia. «Non mi fanno paura gli investimenti - dichiara -. L’importante è che diano una prospettiva di sviluppo». Così è nato il terminal di Piadena che si estende su un’area di circa 30 mila metri quadrati con inseriti due binari di raccordo ferroviario di ben 860 metri ciscuno. Uno di questi attraversa (nella sua lunghezza) un immobile industriale di 240 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza, senza pilastri interni e munito di un moderno carro ponte da 45 tonnellate. Il capannone si trova in un’area di futura espansione possibile di 180 mila metri quadrati. Nasce come votato al mondo siderurgico, ma con tangibili possibilità di sviluppo nei settori del legname, delle granaglie, dell’alimentare e dell’intermodale. «La dislocazione di questo terminal - dice Storti - è per noi strategica. Si trova al centro della Pianura Padana, su un incrocio di due autostrade (le future TiBre e Cr-Mn) e di due linee ferroviarie di cui una, la Parma-Brescia, dovrebbe essere potenziata con l’auspicabile elettrificazione e classificazione del TiBre ferroviario».
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
09/12/13Segue »
All’Oglio Po sono previsti
Con il Piano di Organizzazione Aziendale 2012-2014 si prevedono alcuni cambiamenti importanti per l’ospedale Oglio Po. Il reparto di Ortopedia da ...
soltanto declassamenti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.