Un impianto fotovoltaico da 115 kilowatt a servizio dell’edificio che ospita la scuola materna, elementare e la mensa del comune di Casalmaggiore.
L’opera, che porta la firma dell’ingegnere casalese Daniele Mazzini e che è stata in gran parte finanziata dal Gal Oglio Po, verrà ufficiamente inaugurata nei prossimi giorni.
«Il display luminoso che segnala il funzionamento dei pannelli fotovoltaici (produzione e consumo di energia) – afferma l’assessore ai lavori pubblici Tiziano Ronda – è stato posizionato da poco. E’ il primo impianto di questo genere che collochiamo su un edificio pubblico e dobbiamo ringraziare il gruppo di azione locale presieduto da Giuseppe Torchio per il finanziamento garantito».
Complessivamente il costo dell’opera è di 300 mila euro. Una cifra questa che, grazie anche al contributo, verrà ammortizzata in poco tempo.
Il beneficio di aver attivato l’impianto, infatti, è duplice. Non solo al Comune viene pagata l’energia che produce, ma all’amministrazione viene anche economicamente riconosciuta la parte di energia che non è utilizzata. Cosa che succede quando le scuole sono chiuse.
«L’impianto – spiega l’ingegner Mazzini – è stato progettato per coprire almeno il 70% delle necessità energiche del polo scolastico. Complessivamente sono stati collocati 473 pannelli che garantiranno circa 120-130 mila Kilowatt ora all’anno».
L’entrata in esercizio ufficiale dei pannelli è da far risalire allo scorso 27 giugno con l’allaccio alla rete, il taglio del nastro è stato posticipato in attesa dell’arrivo del relativo tabellone luminoso che quantifica, anche visivamente, l’andamento energetico.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.