Quando la campagna inizia a colorarsi di giallo, di un giallo “sordo” più simile alla polenta che al sole, quando i pomeriggi scorrono più rapidi e il tramonto si presenta con anticipo all’orizzonte, allora tra i campi inizia a sentirsi l’odore della vendemmia.
I filari carichi di grappoli, gli acini succosi e croccanti, i raggi intensi di settembre dicono che il tempo è arrivato. Il tempo di raccogliere e pigiare, di far fermentare e poi imbottigliare.
Nella zona dell’Oglio Po il nettare che ne deriva è il Lambrusco. Un vino corposo e autentico come le terre dove cresce. Carico di un sapore tipico e inimitabile: quello di uve cresciute in terreni argillosi tra i fiumi Oglio e Po, ricchi di umidità, strappati solo in tempi relativamente recenti al dominio delle acque.
Il Lambrusco Viadanese-Sabbionetano appartiene alla zona del Lambrusco Mantovano DOC. La denominazione di origine controllata è stata istituita nel 1987, ma è da ben prima che in queste terre si produceva questo vino per molto tempo un po’ sottovalutato e snobbato.
La Provincia di Mantova è la zona d’origine delle uve da Lambrusco, ma ci sono diversi lembi del casalasco dove l’intreccio quasi viscerale con le terre mantovane fa sì che gli stessi grappoli d’uva crescano anche oltre confine.
A dire il vero basta un salto indietro nel tempo di non più di 30 anni per ricordare la grande quantità di proprietari di vigne, anche piccole, che producevano per sé il vino da consumare durante l’anno.
Le politiche agricole, le necessità di reddito e il cambio delle abitudini di molti, però, hanno portato nel giro di poco tempo ad un vero e proprio cambiamento di panorama. Che non è avvenuto, però, in buona parte dell’area mantovana dove la coltivazione del vitigno è documentata addirittura da Virgilio.
Sta di fatto che nei limitrofi territori virgiliani il Lambrusco si produce con tanto di denominazione certificata, ma nel casalasco è diffuso né più né meno che nella abitazioni di tanti sabbionetani e viadanesi.
Il Lambrusco, del resto, è per tradizione il vino delle terre e delle campagne dell’Oglio Po.
Tra i produttori dell’area casalasco-viadanese c’è anche chi si è spinto oltre la tradizionale miscela di uve ed ha scelto di produrre Lambrusco biologico.
«Un piccolo miracolo, direttamente dalla pianura (quella vera) tra Mantova e Parma - si legge in una recensione dedicata al Lambrusco prodotto dall’Azienda Corte Pagliare Verdieri di Commessaggio (Mn) -. Un Lambrusco di grande beva e al tempo stesso di bella profondità.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.