A questo punto, dunque, tocca all’Italia cogliere la mano tesa da Bruxelles e sfruttare i fondi europei previsti per questa modalità di trasporto (si tratta di diversi miliardi di euro di cui 1,3 miliardi solo per la navigabilità sul Po).
L’Europa ha dimostrato di crederci seriamente cofinanziando il progetto di navigabilità del fiume Po e inserendo il collegamento navigabile Milano-Mare nelle priorità per gli interventi nel periodo 2014-2020.
A questo punto, dunque, tocca all’Italia cogliere la mano tesa da Bruxelles e sfruttare i fondi europei previsti per questa modalità di trasporto (si tratta di diversi miliardi di euro di cui 1,3 miliardi solo per la navigabilità sul Po).
L’alternativa è perdere l’ennesima occasione, in questo campo in ambito infrastrutturale, condannando il Paese alla marginalità e all’inevitabile declino.
La presentazione del confinanziamento della scorsa settimana ha messo in luce una certa unanimità d’intenti a livello amministrativo (Regione, Province, Aipo) come non si vedeva da tempo. Ma ora, per centrare il bersaglio grosso (il confinanziamento europeo che potrà arrivare fino al 40% del costo complessivo degli interventi), servirà determinazione, coesione e rapidità d’esecuzione. I tempi, infatti, conferma l’Ing. Luigi Mille dell’Aipo, sono strettissimi: «Entro il 2014 dovremo presentare tutta la documentazione necessaria, a livello progettuale, per poter ottenere i fondi. Sono fiducioso che ce la faremo».
Le categorie economiche, dal canto loro, ci credono a patto che, questa volta, si faccia sul serio. «La navigabilità del Po deve essere gestita da un solo soggetto» - dichiara Ernesto Cabrini, direttore dell’Associazione Industriali di Cremona, secondo il quale «la cosa peggiore che possiamo fare di fronte all’Europa è mostrare una proliferazione dei centri decisionali. Dirò di più. Presa la decisione di investire sull’idrovia, bisognerebbe affidare la gestione di questa partita ad un commissario straordinario con pieni poteri, sul modello di Giuseppe Sala per l’Expo».
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/13Segue »
Dall'Europa 1,3 miliardi di euro per rendere il Po navigabile tutto l'anno. Beccalossi: «O lo facciamo adesso o mai più»
Il finanziamento di 1 milione di euro del progetto "365 Po River System - Preliminary Project to improve navigation from Cremona Port to the Adriatic Sea") è il primo passo per dare concretezza ad sogno accarezzato da troppo tempo. E per la prima volta come non accadeva da anni gli enti locali sembrano tutti compatti per far sì che il progetto possa diventare realtà. Sarà la volta buona? -
20/09/13Segue »
Due milioni di euro per il fiume. Oggi a Cremona gli assessori Del Tenno e Beccalossi presenteranno il Progetto ‘Navigazione del fiume Po da Cremona al mar Adriatico’
Due possibilità sul tappeto: l’intervento sui pennelli oppure i cinque sbarramenti lungo l'asta del fiume. L'idrovia Padano-veneta ha un potenziale enorme, 10 milioni di tonnellate di merci l'anno. Ma nel 2012, lungo l'asta del fiume, ne sono transitate appena 165.000 -
08/12/13Segue »
I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona. -
21/06/13Segue »
Il colosso belga della logistica, Katoen Natie,
A dieci anni dallo sbarco a Cremona la decisione di completare l'insediamento al porto con la fase 3, dove su un'area di 20 mila metri quadrati saranno realizzati nuovi magazzini e 160 silos da 501 metri cubi ciascuno. Come è avvenuto per gli altri due progetti, anche la cosiddetta fase tre sarà curata dallo Studio Morandi di Cremona.
investirà 12 milioni di euro nel porto di Cremona -
11/10/13Segue »
Porto ammodernato con interventi per 4,5 milioni di euro. Salini: «Potenza di fuoco al servizio delle imprese»
I lavori, che saranno completati entro il 2013, sono stati presentati oggi presso gli uffici del porto di Cremona dal presidente della Provincia, Massimiliano Salini, l’assessore ai Trasporti Giovanni Leoni, il direttore generale Marina Ristori e il dirigente Maurizio Rossi. -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.