Tessuti innovativi, elasticizzati, perfetti per il benessere della pelle. Mare, intimo e abbigliamento sportivo nascono al Maglificio Ripa di Spino d’Adda per approdare oltreoceano. Dall’Australia alla Russia, dagli Stati Uniti alla Tunisia, senza dimenticare gli sbocchi europei. Per capi ad alta performance, frutto di un continuo lavoro di ricerca stilistico e tecnologico.
Oggi, il nome di quest’azienda spicca nelle principali fiere di settore: tra le più recenti, il “Munich Fabric Start” a Monaco di Baviera, che si è svolto a inizio settembre, la “Premiere Vision Paris”, in corso sino a ieri, e “Maredimoda” a Cannes, dal 5 al 7 novembre. E molte altre tappe inanellate durante l’anno, tra cui Milano e New York.
La storia del Maglificio affonda le sue radici nel secondo dopoguerra, quando Luigi Ripa decise di aprire un’attività per la produzione di capi in maglieria su misura. Nel 1952 venne fondata a Milano Atis, una piccola industria per la produzione di tessuti ‘Simplex’ che nel 1978 assunse il nome di Maglificio Ripa.
L’azienda ebbe un fortissimo sviluppo e iniziò a delinearsi come punto di riferimento per un mercato in crescente espansione. Dopo anni di esperienza a fianco del fondatore, oggi l’attività è guidata da Luca Bianco che, supportato da un team giovane, è impegnato nelle collezioni Dress, Skin, Splash e Sport. Tessuti per abiti femminili, intimo, costumi da bagno e fibre pensate ad hoc per gli sportivi sono studiati nell’ufficio di progettazione interno dove lavorano tecnici della maglia, disegnatori grafici e dirigenti, capaci di fare sintesi tra le esigenze della moda e gli sviluppi tecnici.
«Grazie al lancio di una nuova gamma di prodotti, registrata con il nome di Light e realizzata su telai innovativi e tecnologicamente avanzati – spiega l’amministratore delegato Luca Bianco - siamo fra i più importanti produttori europei di tessuti leggeri come se fossero una seconda pelle».
La crisi, nel settore, «si è sentita e molto forte. Ma con la continua ricerca e la versatilità della nostra azienda siamo riusciti fino ad oggi a sopravvivere. Grazie ad alcune importanti aziende italiane che hanno creduto in noi e nei nostri prodotti, siamo riusciti a creare un binomio vincente».
Il maglificio di Spino d’Adda ha spinto l’acceleratore sulla ricerca, con viaggi in tutto il mondo per la ricerca di stimoli nuovi, prove chimiche e fisiche sui prodotti, abbinamenti creativi e una rivisitazione della tradizione.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
18/09/13Segue »
Dalle rive del Po a Miami, Cantieri Capelli è nel gotha della produzione di motoscafi
Nata in una rimessa, l’azienda fondata da Davide Capelli si è specializzata in scafi di lusso e in gommoni a chiglia rigida. Nel ‘97, l’apertura di una fabbrica in Tunisia. -
03/09/13Segue »
Nasce a Casalmaggiore la carta che piace ai russi
I rivestimenti murali dell’azienda Emiliana Parati hanno conquistato anche Roberto Cavalli, tanto da attivare una proficua sinergia con l’importante griffe di abbigliamento e design. Stile e qualità sotto i riflettori. Il cuore pulsante dell’attività è a Casalmaggiore, su una superficie di circa 40.000 metri quadrati, di cui 20.000 coperti, dove l’azienda realizza i suoi prodotti per l’Italia ma soprattutto proiettati verso l’estero. -
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.