Quando Martina dice di sentirsi «onorata» perché il suo lavoro le permette di essere «testimone» della nascita di una vita, si scusa, sorride al telefono con un po’ di imbarazzo, ma in realtà ha appena detto due cose clamorose. Il testimone è chi assiste ad un fatto che accade di per sé, indipendente dai propri desideri e volontà. E siccome il “fatto” è nientemeno che il “venire al mondo”, cioè la straordinaria e miracolosa potenza dell’esserci, beh, viverlo in prima persona è un privilegio mai scontato, un «onore», appunto.
Martina Bonazza ha 31 anni, è ostetrica ospedaliera nella struttura di viale Concordia, a Cremona, dal 2019, ma racconta che «già al liceo avevo capito di voler lavorare a contatto con le persone, in particolare di chi ha bisogno». Martina è originaria di Pavia e quando si avvicina a Ostetricia, capisce che quel mondo fa per lei, che quella è «la mia vocazione nascosta, c’era ma non ero consapevole di averla». Il primo tirocinio conferma la iniziale certezza: «Ho capito cosa voleva dire stare a fianco della donna dalla gravidanza al parto fino al puerperio, e mi sono proprio “innamorata” di questo mestiere». La laurea arriva nel 2018 e un anno dopo eccola nei corridoi del nosocomio di Cremona.
Al telefono, la voce di Martina è schietta, brillante. Si sente che sta parlando di qualcosa che ancora oggi la conquista. Racconta che le preoccupazioni delle madri che incontra sono tre, principlamente: «Il dolore che dovranno affrontare, il non farcela e la salute del bambino che sta per nascere. La sfida di noi ostetriche e dei medici ginecologi è essere al suo servizio e riuscire a mostrarle che ce la può fare, sempre portando due cose: dati scientifici e empatia. Sul piano umano dobbiamo esserci, ma sempre supportati da una verità scientifica»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Calo adozioni: colpa dei costi
Larocca (Gvs): «Si arriva anche a 20mila euro. Lavoriamo soprattutto con l’Africa» -
Cremona 09/05/25Segue »
Le ricette per ripensare
Leccardi, sociologa: «Correggere il divario tra orologio biologico e orologio sociale»
il nostro modo di vivere -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
«L’egoismo non c’entra niente
Don Antonio Bandirali guida i corsi pre-matrimoniali
C’è troppa paura del futuro» -
Cremona 09/05/25Segue »
Darsi per un tempo
Helen e Alessandro, genitori affidatari: «La parte più difficile? Quando il bambino va» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Dolore immenso
Andreana Bassanetti racconta "FiglinCielo", associazione nata dopo la morte della sua Camilla
Una punizione?
No, un’elezione»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.