il nostro modo di vivere
In un momento storico di grandi interrogativi sul tema dell’inverno demografico, l’analisi del contesto sociale aiuta a comprendere determinate dinamiche. «Innanzitutto bisogna fare lo sforzo di uscire dalla logica pessimistica che vige oggi, secondo cui non ci sono vie d’uscita e che finiremo come un paese di vecchi», spiega Carmen Leccardi, professoressa emerita in Sociologia della Cultura presso l’Università di Milano-Bicocca.
«Bisogna fare chiarezza su alcuni punti. La prima questione sono le tendenze demografiche degli ultimi anni, che non riguardano solo l’Italia: siamo passati da un mondo più povero e con più figli a un mondo certamente più benestante e con meno figli».
Quali sono le problematiche di questo scenario?
«Tra le prime, come i demografi non mancano di sottolineare, c’è il fatto che le generazioni dei cosiddetti baby boomers stanno uscendo dal periodo della fecondità. Se le donne che potrebbero avere figli sono numericamente inferiori, il numero dei bambini non può che decrescere. Oggi iniziamo ad avere davanti agli occhi gli effetti tangibili di questo trend. Per quanto riguarda l’Italia poi c’è un dato strutturale più specifico. Mi riferisco al mercato del lavoro, che oggi è in sofferenza per quanto riguarda la possibilità di garantire delle posizioni non precarie. Tutto questo ricade anche sul trend delle nascite: chi deve immaginare di mettere al mondo un figlio, ci pensa due volte quando si trova in una situazione di precariato e di precarizzazione della vita. E se nella seconda metà degli anni 90 questi problemi riguardavano soprattutto il Mezzogiorno d’Italia, e si migrava al nord per uscire dalla situazione di incertezza, oggi la fuga dei cervelli è sempre più verso l’estero. In questi anni è anche cresciuto il livello di istruzione e quindi ci troviamo ad avere a che fare con una crescita delle aspettative»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Calo adozioni: colpa dei costi
Larocca (Gvs): «Si arriva anche a 20mila euro. Lavoriamo soprattutto con l’Africa» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Onorata di esser testimone»
Martina Bonazza, ostetrica, racconta la bellezza della professione: noi rassicuranti e silenziose -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
«Un cambiamento
Isabella e Loris, mamma (a tempo pieno) e papà (informatico): «Spazi per noi due? Certo, grazie ai “santi” nonni»
totale di priorità» -
Cremona 09/05/25Segue »
«L’egoismo non c’entra niente
Don Antonio Bandirali guida i corsi pre-matrimoniali
C’è troppa paura del futuro» -
Cremona 09/05/25Segue »
Darsi per un tempo
Helen e Alessandro, genitori affidatari: «La parte più difficile? Quando il bambino va» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Dolore immenso
Andreana Bassanetti racconta "FiglinCielo", associazione nata dopo la morte della sua Camilla
Una punizione?
No, un’elezione»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.