Con il tradizionale pre congress scientifico, si apre oggi l'edizione 2025 del Congresso Multisala di SivarSib. L'evento- in programma dal 7 al 9 maggio- si svolge nella sede agreste "Relais Convento" di Persico Dosimo (Cremona). Il Congresso - organizzato con la formula del multisala- ospita decine di aziende, sponsor ed espositrici, ed è patrocinato dalla Federazione degli Ordini Veterinari della Lombardia.
Un ricco programma congressuale- Oltre 20 relatori, nazionali e internazionali, porteranno ai Medici Veterinari aggiornamenti nel settore dei ruminanti: nuovi approcci alle patologie e al benessere animale; riproduzione nei bovini e negli ovicaprini, con un focus sulla Bufala mediterranea; produttività e reddiditività dell'allevamento; gestione razionale dei farmaci antibiotici; strategie di comunicazione e di consulenza per l'allevatore. E ancora: aggiornamenti sulla diffusione della Blue Tongue in Italia e approfondimenti sul ruolo del buiatra per la sostenibilità ambientale.
Question Time con il Direttore Generale Giovanni Filippini- Dalle 16:30 alle 18:00 di giovedì 8 marzo, il Direttore Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute dottor Giovanni Filippini incontrerà i Soci SivarSib per un Question Time sullo stato dell'arte della sanità animale in Italia, in particolare dei ruminanti, alla luce dei provvedimenti ministeriali per la gestione della Blue Tongue e per la prevenzione dell'Afta Epizootica. Il Question Time sarà moderato dal Presidente Vito Loconte e toccherà anche le ultime novità legislative di stretta attualità per i Veterinari aziendali.
Workshop con prelievo: la Febbre Q - Nel quadro del Congresso è stata prevista una sessione dedicata alla zoonosi Febbre Q, in collaborazione con Ceva Salute Animale. In questa occasione, i Veterinari possono verificare se sono positivi a Coxiella burnetii al test sierologico e se abbiano mai prodotto anticorpi contro questo resistentissimo e pleiomorfico agente eziologico.
La prima linea guida per la sicurezza sul lavoro in allevamento-Debutta, in occasione del Congresso SivarSib, la prima “Guida sulla gestione in sicurezza dei bovini in allevamento”. L’hanno realizzata il Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute (Maps) dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con SivarSib e con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi). Hanno patrocinato gli Ordini dei Medici Veterinari delle province di Trento e Verona. La realizzazione è stata resa possibile con il supporto non condizionante di MSD Animal Health.
La gestione di dati personali nel settore zootecnico- Una novità è la relazione professionale dell'Avvocato Andrea Cavalloni- consulente per EV della normativa sulla Privacy. "Conosci i rischi che corri se non sai gestire i dati dei tuo clienti?" è il titolo dell'intevento che svolgerà nella mattinata del 9 maggio.
Comunicazioni brevi e il Premio Fabio Ferrara- In programma, comunicazioni brevi inviate dai Medici Veterinari e il bando 2025 "Premio Fabio Ferrara" per le migliori tesi nel settore animali da reddito relative ai seguenti settori: bovini da latte, bovini da carne, vitelli, bufalini. Quella del 2025 è la ventiquattresima edizione del “Students Competition Premio Fabio Ferrara”, deliberata dal Consiglio Direttivo di SivarSib per avvicinare i giovani laureati alla buiatria
Il Relais Convento- Il congresso SivarSIb si svolgerà in un antico casale agreste della campagna cremonese, il "Relais Convento" di Persico Dosimo. Sale, giardini e un'ampia corte ospiteranno i partecipanti e gli espositori in un contesto di eleganza e recupero della tradizione architettonica dell'agro padano, che coniuga originI fortilizie e utilizzi cascinali. Il Relais ricorda nella sua denominazione il periodo in cui venne utilizzato come convento dai frati benedettini.
Con la recente ristrutturazione, il Relais ha restituito il grande impatto scenografico di questo luogo storico, scelto dagli organizzatori per coniugare l'aggiornamento scientifico con la convivialità di un ricco programma sociale, fra cui l'Assemblea annuale dei Soci, venerdì 9 maggio.
Info sul congresso: Paola Orioli- Responsabile congressuale - 0372/ 403539- [email protected]
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.