i nostri 900 giovani
Dalla mattina di mercoledì 23 aprile prosegue incessante l’afflusso di fedeli desiderosi di portare il proprio ultimo omaggio a papa Francesco: tra questi, anche la trentina di cremonesi partiti la sera di giovedì 24 con l’autobus appositamente allestito dall’agenzia viaggi Profilotours in collaborazione con l’Ufficio diocesano Pellegrinaggi. Sono giunti nella Capitale all’alba di venerdì 25 e, seguendo le indicazioni delle autorità locali, hanno subito raggiunto il percorso verso l’ingresso nella basilica di San Pietro per il passaggio e la preghiera di fronte al corpo del defunto Pontefice. Nella tarda serata è previsto il rientro.
Il funerale si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della stessa basilica, come confermato dall’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche, così da evitare la sovrapposizione con la ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
A presiedere la liturgia esequiale sarà il cardinale Giovanni Battista Re in quanto decano del Collegio Cardinalizio. È previsto un afflusso complessivo attorno alle 250 mila presenze. Saranno invece 170 le delegazioni straniere. Sono attesi anche i “grandi” del mondo: il presidente americano Donald Trump con la moglie Melania, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola, il presidente del Consiglio Ue Antonio Costa, il premier britannico Keir Starmer ed il principe William, i presidenti argentino Javier Milei, francese Emmanuel Macron, tedesco Frank-Walter Steimeier, austriaco Alexander van der Bellen, ucraino Volodymyr Zelensky, polacco Andrzej Duda, brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Saranno presenti inoltre re Felipe VI e la regina Letizia, i reali del Belgio Filippo e Matilde ed il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/04/25Segue »
Prossimo alla gente nel servizio
L’eredità di Bergoglio: servizio nel silenzio verso gli ultimi
Nuove relazioni dov’erano assenti -
Cremona 25/04/25Segue »
«Resteranno di lui
Il ricordo del vescovo di Cremona, monsignor Antonio Napolioni
soprattutto i gesti
di grande tenerezza»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.