Il 25 aprile è ancora oggi una data da ricordare, da imprimere nella memoria. Anche per i più giovani. Nonostante per loro la Seconda Guerra Mondiale sia ormai un tempo lontanissimo, a 80 anni dalla Liberazione, ancora forte è la percezione di quanto sia importante parlarne. Ne è convinta Francesca Milanesi, studentessa della classe 4 A del liceo Classico Manin, reduce dal Viaggio della Memoria, che l’ha portata a visitare, con i suoi compagni di scuola, i campi di concentramento di Mauthausen e Gusen.
«È stato un viaggio molto intenso, un’esperienza forte che consiglio a tutti, giovani e adulti, di fare almeno una volta nella vita. Mi ha permesso di dare una forma a tutte le cose che nei mesi precedenti abbiamo studiato e approfondito a scuola, e a tutti i progetti che abbiamo fatto sul tema. È stato impressionante rendersi conto di come una cosa del genere sia accaduta realmente. Il campo di Mauthausen è un luogo che parla da solo. Non appena vi ho messo piede, mi ha colpito il silenzio che ti avvolge. Ho provato una sensazione strana. E’ stata un’esperienza di grande impatto emotivo».
In che modo un giovane di oggi riesce a leggere questa pagina della storia?
«Leggendone e studiandolo a scuola sembra qualcosa di lontanissimo da noi. Sembra difficile credere che delle persone abbiano vissuto sulla propria pelle una simile brutalità. Tuttavia, recarsi in quei luoghi ti fa sentire come un campanello d’allarme. Ti rendi conto che la situazione che stiamo vivendo nel mondo, con le guerre e l’instabilità politica, ci deve far riflettere sul fatto che cose del genere potrebbero accadere ancora»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/04/25Segue »
La devastante ritirata
Al Centro Anziani la commemorazione degli 80 anni dall’eccidio
che attraversò Bagnara -
Cremona 24/04/25Segue »
Da Grumello, caduti per la libertà
Angelo Dognini e Alessandro Ravizza, uccisi nel ‘44 per mano fascista, riposano nello stesso cimitero - Segue »
-
Cremona 25/04/25Segue »
È ancora Resistenza
Mons. Yazlovetskiy, vescovo ausiliare di Kiev-Zhytomyr: «Ogni Pasqua è un pro-memoria della speranza» -
Cremona 25/04/25Segue »
Scrittrici e partigiane: quattro
Erica Biazzi e la rassegna a “Il Convegno”: «Storie da propagare»
autrice e il loro antifascismo -
Cremona 24/04/25Segue »
Non fatto episodico
Franco Verdi, Associazione Partigiani Cristiani: «Presenza cattolica decisiva per ricostruire il Paese»
Ma “habitus” costante
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.