È un killer silenzioso e pericoloso: il diabete è spesso un problema sconosciuto o sottovalutato, benché, secondo gli ultimi dati, ne sia affetto oltre mezzo miliardo di persone nel mondo. Compare in fasce di età sempre più giovani e rappresenta una vera e propria emergenza in ambito sanitario, anche per le ripercussioni che la malattia può avere sulle aspettative e sulla qualità di vita individuali e collettive.
Per questo la Casa di Cura «San Camillo» di Cremona vi ha dedicato lo scorso 16 aprile un’intera giornata, suscitando grande interesse ed una buona partecipazione. Cinquanta i cremonesiche si sono sottoposti per l’occasione al controllo della glicemia e moltissimi quelli che hanno chiesto informazioni; sono stati rilevati così i parametri antropometrici e sono stati forniti a tutti consigli utili per la prevenzione.
Ne parliamo col dottor Pierangelo Lazzari, responsabile medico del Centro per la Prevenzione e Cura del Diabete presso la Casa di Cura “San Camillo”.
Dottore, il diabete è una malattia in continua e costante diffusione a livello mondiale. Perché? Da cosa dipende?
«In Italia si stima che vi siano oltre quattro milioni di diabetici riconosciuti più un milione, che non sa di esserne affetto. Si tratta di una vera e propria pandemia, non di tipo infettivo certamente, bensì legata a comportamenti e stili di vita: un’alimentazione scorretta ed una ridotta attività fisica possono comportare tutti i fattori di rischio, come il sovrappeso o l’obesità ad esempio oppure talvolta anche una predisposizione genetica, che concorrono poi nello sviluppo del diabete. Il che giustifica l’ascesa, che noi abbiamo nel mondo di questa patologia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.